Oggi è il Dantedi’: la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri

Scritto da il 25 Marzo 2021

Viene celebrato per la prima volta nel 2020 il Dantedì, ossia la giornata nazionale dedicata a Dante Alighieri, fondata dal Consiglio dei ministri su proposta del Ministro Dario Franceschini. Poiché non si conosce la data esatta della sua nascita, avvenuta tra maggio e giugno del 1265, la giornata a lui dedicata è stata istituita il 25 marzo. Secondo gli studiosi, tale data corrisponde al giorno in cui lo stesso Dante, accompagnato da Virgilio, inizia il viaggio della Divina Commedia.

Dante Alighieri, il cui vero nome era Durante di Alighiero degli Alighieri, non fu solo un poeta straordinario tra i massimi esponenti del Dolce stil novo medievale, ma è considerato da tutti il padre della lingua italiana insieme a Francesco Petrarca e Giovanni Boccaccio.

Il poeta fiorentino infatti scrisse il suo capolavoro, la “Divina Commedia” (che però lui intitolò solo “Commedia”, fu Boccaccio a definirla “divina”) e tanti altri componimenti utilizzando il volgare fiorentino, ossia la lingua del “vulgo”, la lingua usata quotidianamente dal popolo e che fino a poco tempo prima non era considerata una forma d’espressione adatta a componimenti letterari, dove invece si usava il nobile latino. Ebbene Dante con la sua opera riuscì ad elevare ai massimi livelli questa “nuova” lingua, tanto che, secoli più tardi, sul suo linguaggio venne modellato la struttura dell’italiano che tutti noi parliamo ogni giorno.

dante alighieri ansa

In questa giornata dunque si ricordano non solo le sue opere d’inestimabile valore e le straordinarie intuizioni, ma anche la vita piena di eventi di Dante, letterato attivo nella vita politica della sua amata Firenze e che quando ce ne fu bisogno scese anche sul campo di battaglia come cavaliere armato.

Nel 2021, anno in cui si celebra il 700esimo anniversario della morte del poeta, avvenuta nella notte tra il 13 e il 14 settembre 1321, tutti gli eventi sono stati organizzati online.

La Rai, ad esempio, ha creato un piccolo portale virtuale contenenti interessantissimi documentari e speciali su Dante, mentre il Ministero dell’Istruzione ha lanciato l’iniziativa didattica nazionale “Futura Dante”, che ospiterà laboratori sulla figura e l’opera del Sommo Poeta con l’utilizzo delle tecnologie digitali, ai quali parteciperanno, in modalità virtuale, le scuole di tutte le regioni italiane.

Inoltre, questa sera su Rai 1 alle 19.10 si esibirà Roberto Benigni con la lettura del XXV canto del Paradiso al Salone dei Corazzieri al Quirinale. Con la presenza del presidente della Repubblica, Sergio Mattarella, e del ministro della Cultura, Dario Franceschini.

Mattarella


LeccoChannel

La web radio dei Blucelesti

Traccia corrente

Titolo

Artista

Background