Il Sentiero del Viandante inizia da Lecco

Scritto da il 26 Marzo 2021

Un po’ di storia ..

Il Sentiero del Viandante è un’antica mulattiera, costruito nel 1832 dagli austriaci come strada militare di collegamento tra Lecco e la Valtellina, con lo scopo di agevolare il commercio locale permettendo, a pellegrini e mercanti, di raggiungere la Valtellina senza dover attraversare il lago.
All’epoca non vi era un unico sentiero ma un insieme di sentieri con nomi diversi, che collegavano localmente tra di loro i vari borghi ed erano usati per piccoli spostamenti.
Il Sentiero del Viandante è stato riproposto, nel 1992, dall’Azienda di promozione Turistica del Lecchese che, ripristinandolo, ha reso possibile ai nuovi viandanti di ripercorrere questi bellissimi tratti naturali.

Questa “cerniera” che unisce i due estremi di questo mondo, acqua e montagna, in un unione che regala panorami e paesaggi di una bellezza commovente, è il primo cammino ad essere certificato dal Touring Club Italiano.

Ma come si certifica un cammino?

Alla base del processo c’è il Modello di Analisi dei Cammini (M.A.C.) che, attraverso l’indagine di oltre 200 indicatori, valuta la qualità complessiva dell’esperienza turistica, la segnaletica perfetta, il lastricato altrettanto esemplare perché costantemente mantenuto, la fruibilità del tracciato stesso, i collegamenti con i mezzi del servizio di trasporto pubblico, il sistema turistico e informatico di supporto e, infine, le diverse tappe ben organizzate e suddivise.

 

 

In quale stagione è consigliabile svolgere l’itinerario?

Il percorso può essere effettuato tutto l’anno ma la primavera e l’autunno sono le stagioni ideali, così da non soffrire troppo il freddo o il caldo. In inverno, invece, nelle giornate soleggiate e con il mite clima del lago, si può godere di piacevoli momenti.

.. com’è ora

Il percorso, recentemente terminato con la scala che collega l’ultima parte del tracciato del sentiero, è lungo circa 45 chilometri e inizia a Lecco per concludersi a Piantedo. Possibile suddividerlo nelle seguenti 5 tappe:

  • Lecco – Abbadia
  • Abbadia – Lierna
  • Lierna – Varenna
  • Varenna – Dervio
  • Dervio – Santuario di Valpozzo (Piantedo)

La ripartizione non solo facilita il cammino, ma permette di fare brevi soste per visitare, ad esempio, il Castello di Vezio, l’Orrido di Bellano e molto altro.

 

Con i continui miglioramenti svolti negli anni, si è ottenuto un duplice tratto fondamentale: quello del Sentiero del Viandante, e il cammino “Le Vie del Viandante”, un percorso di 220 Km a piedi che va da San Bernardino (Svizzera) a Milano, passando dalla costa lecchese del lago.

I recenti progressi, inoltre, condurranno a un incremento turistico nel nostro territorio. Migliaia di alpinisti ed escursionisti giungono appositamente nel Lecchese per percorrere questo trekking spettacolare che consente di vivere un viaggio in mezzo alla natura, paesaggio, arte e storia. Attraverso splendide passeggiate sul Lago di Como si può vivere un’esperienza indimenticabile a stretto contatto con la natura, e alla portata di tutti.

Buon cammino!


LeccoChannel

La web radio dei Blucelesti

Traccia corrente

Titolo

Artista

Background