Andrea Parodi sensibilizza in occasione della Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo
Scritto da Erika Lodari il 2 Aprile 2021
La Giornata mondiale della consapevolezza sull’autismo, che si celebra il 2 aprile, è stata istituita nel 2007 dall’Onu per richiamare l’attenzione di tutti sui diritti delle persone con autismo. Associarono ad esso il colore blu in quanto tinta enigmatica che ha il potere di risvegliare il senso di sicurezza e il bisogno di conoscenza.
Sono molte le iniziative in tutto il mondo per sensibilizzare l’opinione pubblica oppure a sostegno di chi soffre per questo disturbo. In Italia, si stima che le persone affette da disturbi riconducibili all’autismo siano oltre 500.000.
L’associazione “Un Cuore per l’Autismo” di Bosisio Parini, quest’anno ha adempito al proprio scopo, ovvero quello di sensibilizzare, attraverso una modalità differente.
“Maya dei girasoli”, canzone inedita composta dal cantautore Andrea Parodi, e rimasta chiusa in un cassetto dal 2013, è uscita accompagnata da un video capace di sensibilizzare su un tema tanto delicato: l’autismo.
«C’è molto blu nel video della canzone (anche il protagonista della storia è vestito con questo colore), ci sono bambini, disegni, senso di famiglia, amore senza distinzioni – spiegano i membri dell’associazione – Le parole poi ci hanno colpito fin dal primo ascolto. È nata così la nostra idea di festeggiare il 2 aprile, Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo, regalandoci e regalandovi una musica che possa accompagnare queste ore di sensibilizzazione e (soprattutto) di riflessione, e che possa anche diventare da qui in avanti la piacevole colonna sonora delle nostre attività».
Il brano
“Maya dei girasoli” è stata dedicata all’associazione in occasione della Giornata mondiale della consapevolezza dell’autismo. Parla di girasoli e di bambini, tutti unici e tutti diversi, ma che insieme possono essere davvero uno spettro di colori, come quelli dell’arcobaleno.
«Dopo un lungo autunno di solitudini e chiusure, con l’arrivo del vaccino – afferma Parodi – il nostro augurio è quello di disegnare ali nuove ai grandi sogni dei nostri bambini e ragazzi».
L’associazione “Un Cuore per l’Autismo”
Tale associazione è stata pensata e realizzata nel 2014 da un gruppo di genitori di bambini autistici e ha sede a Bosisio Parini, nella sede sociale dell’istituto E. Medea (temporaneamente chiuso in seguito alle restrizioni per il Covid-19) e a Como in via Natta, presso la sede di AMNIC.
Molto spesso accade che ricevuta la diagnosi di disturbo dello spettro autistico spesso le famiglie si sentono abbandonate e si ritrovano isolati. Da qui nasce l’esigenza di creare una rete di condivisione e supporto per tutti i genitori, che possano scambiarsi informazioni e collaborare affinché “nessuno debba più passare quello che abbiamo passato noi..”