La decima edizione di Monti Sorgenti. Stasera il primo appuntamento di Monti Sorgenti Off su YouTube
Scritto da Erika Lodari il 7 Aprile 2021
Dopo un anno di stop dovuto all’emergenza coronavirus, a maggio 2021 tornerà “Monti sorgenti”: la rassegna multidisciplinare che ruota attorno alla montagna, organizzata dagli appassionati del Cai Lecco in collaborazione con gli alpinisti della Fondazione Cassin e il Gruppo Ragni della Grinetta.
La decima edizione sarà tra digitale e presenza, tra tecnologia e natura per garantirne lo svolgimento in qualsiasi condizione, incuriosire e coinvolgere gli amanti di montagna ad ogni livello. Alpinismo, ambiente, arte, musica e cultura sono gli elementi che porteranno la montagna direttamente nelle case, grazie alla possibilità di assistere agli eventi in diretta streaming e ai contenuti multimediali fruibili da remoto, si viaggerà oltre i confini locali e regionale.
Tra le novità ci sono la street art in parete, dirette online, appuntamenti web periodici, film in esclusiva, escursioni da ripetere ognuno con i propri tempi e modi, legandosi a “Monti sorgenti” con il nuovo hashtag #condividila.
«La pandemia ci ha costretto a riformulare la manifestazione puntando su spazi il più possibile all’aperto e ad un incremento degli avvenimenti online – spiega Emilio Aldeghi, coordinatore della manifestazione -. Siamo convinti di aver trovato una formula convincente e dinamica capace di coinvolgere diversi interessi e fasce d’età, parando i colpi di un’eventuale Lockdown con alcuni eventi di particolare interesse in diretta streaming».
Tra questi, il convegno del Cai Lombardia dedicato ad alpinismo e arrampicata con Matteo della Bordella, uno degli alpinisti più apprezzati a livello internazionale e presidente del Gruppo Ragni di Lecco, l’astro nascente dell’arrampicata Federica Mingolla, e la storica presenza di Silvio Gnaro Mondinelli.
Monti sorgenti off
Inoltre, questa sera riprende “Monti sorgenti off”. Il Cai sezione di Lecco ha deciso di offrire un ciclo di quattro appuntamenti, che si svolgeranno nei mercoledì del mese di aprile, utilizzando il canale Youtube della sezione.
Il primo appuntamento è stasera, mercoledì 7 aprile, ore 21: “Rifugi alpini del Cai: tra nuovo regolamento e prospettive per il futuro”, il presidente Alberto Pirovano, membro della Commissione Centrale Rifugi e Opere Alpine, ci racconterà quali novità possiamo aspettarci nel mondo dei rifugi.
L’obiettivo di questi quattro incontri è proprio quello di ricominciare a respirare l’aria di montagna, comodamente da casa.
Per collegarsi occorre cliccare sul seguente link: Rifugi alpini del CAI: tra nuovo regolamento e prospettive per il futuro – YouTube