I rimedi naturali per allontanare le formiche da casa

Scritto da il 20 Aprile 2021

Con l’arrivo della primavera fanno la loro comparsa le colonie di formiche che, con l’innalzamento delle temperature, iniziano a invadere le nostre case in cerca di provviste per rifocillare il loro amato formicaio.

Il via vai di questi insetti nelle nostre abitazioni può essere molto fastidioso perché si annidano rapidamente creando vere e proprie colone all’interno della casa. Frenare l’invasione è importante per evitarne la moltiplicazione.

Vediamo quindi quali sono i rimedi naturali, senza usare insetticidi dannosi per noi o per l’ambiente, che non uccidono ma infastidiscono le formiche e le spingono ad allontanarsi. Tali prodotti, oltre alla facilità con cui si posso reperire, sono sempre un’ottima soluzione, a maggior ragione quando in casa ci sono bambini o animali domestici.

Occorre, innanzitutto, avere una casa pulita priva di briciole e tenere il meno possibile l’immondizia in casa non sigillata. Pur rispettando queste semplici regole, vi sono casi in cui il problema continua a persistere e  bisogna perciò provvedere con metodi più aggressivi.

Il primo passo

Innanzitutto bisogna identificare la zona del formicaio, individuando il tragitto che compiono gli insetti per entrare nella vostra casa. Gli angoli delle porte o finestre sono i luoghi che più frequentemente ne consentono l’accesso.

Una volta localizzato bisogna eliminare tutto ciò che può attrarle: briciole, zucchero, miele e avanzi di cibo di ogni genere. A questo punto bisogna procedere con la disinfestazione, potrete scegliere fra il prodotto naturale che preferiti tra i seguenti.

Rimedi naturali efficaci

Il sale

Un rimedio che in casa non manca mai è proprio il sale grosso che, sistemato vicino ai punti critici, non permetterà alle formiche di avvicinarsi.

Il limone

L’intensa acidità del limone è il rimedio più noto e usato contro le formiche. Riponendo alcune fettine di limone essiccato vicino alle finestre e alla porte, ha il potere di disorientare le formiche facendo perdere loro la capacità di ritornare negli stessi luoghi.

limone essiccato e1618843313752

Bicarbonato e zucchero

Miscelare insieme bicarbonato e zucchero si è rivelato un vero e proprio rimedio efficace che può essere posto vicino alle finestre e alle porte, oppure un paio di cucchiai anche dentro i mobili in una tazza o piccola boccetta.

Le spezie

Alle formiche danno molto fastidio gli odori intensi e pungenti come il profumo di molte spezie. Posizionare dei sacchetti con piccoli quantitativi di spezie in polvere, porli sul pavimento e nei mobili più a rischio, servono a tenere lontani questi insetti. Le spezie più indicate sono i chiodi di garofano, la paprika forte, il peperoncino e la cannella. Questi rimedi naturali si dimostreranno efficaci e capaci di allontanare gli insetti dalle vostre case.

spezie 1

L’aceto

L’aceto bianco è un ottimo repellente naturale. Potete spruzzarne un po’ sulle vie di ingresso delle formiche e il battiscopa, luogo che le formiche privilegiano per costruire il nido. Consigliabile lavare i pavimenti con acqua e aceto in modo che l’odore le dissuada dall’entrare in casa.

Il caffè

Una volta individuato il formicaio, bisogna posizionare il caffè in chicchi non macinato. L’odore intenso e persistente dei chicchi di caffè è molto temuto da questi piccoli insetti. Se non si hanno a disposizioni dei chicchi si può utilizzare, anch’esso con ottimi risultati, i fondi del caffè che creano un vero e proprio muro che non verrà oltrepassato dalle formiche.

chicchi di caffe verdi e marroni in ciotole 2829 11338

Gli olii essenziali

Poche gocce di olio essenziale anche nell’acque con cui lavate i pavimenti per potenziare l’effetto repellente e prolungato nel tempo. Tra gli olii essenziali si rivelano utili quello di limone, di menta, di origano, di alloro o di eucalipto. Piante per noi profumate ma per le formiche è una profumazione troppo intesa che le allontana dalla nostra abitazione.


LeccoChannel

La web radio dei Blucelesti

Traccia corrente

Titolo

Artista

Background