Oto lab: lo spazio-laboratorio a disposizione di tutti
Scritto da Erika Lodari il 20 Aprile 2021
Nel quartiere di Rancio è nato tre anni fa, in seguito a un intervento di rigenerazione urbana, OTO LAB, uno spazio-laboratorio di 2 mila metri quadri, costituito da un piano terra e un primo piano, messo a disposizione per i creativi, associazioni e privati per diverse tipologie di eventi.
I segni del tempo e il particolare collegamento tra gli spazi conferiscono fascino e unicità all’ambiente, adatto ad ospitare performance artistiche e allestimenti di grandi dimensioni.
Eventi
All’interno di Oto Lab possono essere svolti eventi aziendali e privati, shooting foto e video, meeting e conferenze. Nella fase di progettazione dell’evento, che si desidera svolgere presso il grande edificio Oto Lab, si verrà affiancati da un team di professionisti in tutte le fasi organizzative e di allestimento.
Storia
L’attuale Oto Lab, preceduto dal vecchio opificio OTO Metallurgica Rusconi, nato a fine ‘800, si sviluppa sulle sponde del Torrente Gerenzone che veniva sfruttato come forza motrice dalle numerose industrie lecchesi legate alla lavorazione del ferro e della produzione dei suoi derivati.
Il corpo della fabbrica testimonia tuttora lo straordinario sviluppo industriale, la nuova anima che una volta era il luogo destinato alla produzione di lavoratori metallici: fili, chiodi, reti e minuterie.
Il progetto Oto Lab parte dal passato, dalla storia e dalla tradizione di questo luogo, per guardare al futuro. L’obiettivo è quello di riproporre una nuova immagine territoriale basata sul livello estetico, culturale, economico e sociale grazie a un processo di riconversione della medio-piccola industria del territorio in centro culturale.
L’innovazione sta nell’aver promosso un’operazione di trasformazione in una realtà locale non paragonabile a quelle delle grandi città, ma in una situazione simile alle molte realtà industriali medio-piccole del nostro Paese che sono state dismesse.
#ioho120anni
Fu proprio l’architetto Giovanni Rusconi, mosso dalla volontà di recuperare e riconvertire il bene dismesso, ad aver ridato una nuova identità a quella che è stata l’azienda di famiglia: l’opificio OTO Metallurgica Rusconi. Nonostante Oto Lab, così come lo conosciamo oggi, abbia solo tre anni, l’ex insediamento industriale esiste dal 1900, da più di 120 anni.
Per far conoscere questo nuovo spazio allo spettatore, e mostrarne le potenzialità ereditate dal passato, è stato girato un video dal titolo #ioho120anni visibile al seguente link: Oto Lab – Spazio per eventi a Lecco on Vimeo