Scongelare il freezer: come farlo e consigli utili
Scritto da Erika Lodari il 22 Aprile 2021
Con l’arrivo dell’estate il freezer si usa un po’ di più, si riempie di gelati e si preferisce preparare cibo in abbondanza da congelare e tirare fuori quando viene meno la voglia di stare davanti al calore dei fornelli.
Attraverso l’umidità che penetra all’interno del congelatore tramite gli alimenti conservati al suo interno e, ovviamente, a causa della continua apertura dello sportello, si viene a creare il ghiacciato.
Questo comporta ai cassetti maggiore fatica ad aprirsi a causa del ghiaccio in eccesso che si è formato, ma fa anche sforzare il motore che porterà a un aumento del consumo energetico per mantenere costante la temperatura del congelatore. È arrivato il momento di sbrinarlo!
La pulizia del freezer è un’attività che va eseguita con una certa cadenza, circa due volte l’anno, ed è anche importante farlo come si deve. La cosa migliore da fare sarebbe sbrinare il freezer quando è vuoto, così da non far scongelare gli alimenti, ma ovviamente non è sempre possibile.
Anche se la maggior parte dei nuovi congelatori e frigoriferi sono dotati di una funzione antigelo, e quindi non occorre scongelarli a mano, oggi vedremo le varie fasi necessarie per sbrinare il freezer manualmente.
Elementi necessari
- Acqua bollente
- Insalatiera di plastica
- Pentola
- Spugna
- Cucchiaio di legno
- Raschietto in plastica
Prima fase
Come prima cosa bisogna svuotare completamente il freezer riponendo il cibo all’interno di borse termiche riempite con mattonelle refrigeranti congelate nei giorni precedenti. Una volta chiusa, per isolarla termicamente, si può ricoprire con fogli di giornali per rallentare lo scongelamento.
Dopo aver svuotato tutto, prendete una pentola con dell’acqua e fatela bollire sul fuoco. Ricordatevi che se non arriva ad ebollizione non è un problema, l’importante è che sia a una temperatura alta. Una volta che l’acqua inizierà a bollire versatela all’interno di un contenitore, un insalatiera o simili e posizionatelo all’interno del freezer.
Seconda fase
Dopo aver chiuso lo sportello e un attesa di qualche minuto, il vapore aiuterà a scongelare il freezer rapidamente. Potete così iniziare a staccare con la massima delicatezza il ghiaccio con l’aiuto di utensili come una spatola o un cucchiaio di legno.
Terza fase
Aiutatevi con una spugna così da raccogliere i pezzi che farete cadere e per asciugare le superfici che rimangono bagnate, altrimenti potrebbe formarsi nuovo ghiaccio.
Una volta conclusa la pulizia del vostro apparecchio riaccendetelo e aspettate che si raffreddi nuovamente prima di reinserire il cibo surgelato.
Non dimenticare
- Quando l’acqua inizierà a bollire, e avrà raggiunto la giusta temperatura, versatela all’interno di un contenitore.
- Non utilizzare oggetti appuntiti per non rovinare l’apparecchio.
- Gli alimenti che dovessero presentare segni di scongelamento, andranno consumati il prima possibile. Rimetterli nel freezer sarà soltanto un’azione nociva per la vostra saluta e quella dei vostri famigliari.
Consigli da seguire
I consigli utili per avere sempre alla massima efficienza il congelatore di casa:
- Sbrinare il freezer almeno due volte l’anno, una in inverno e una in estate.
- Fare la pulizia in ogni caso prima che si formi 1 centimetro di ghiaccio sulle pareti.
- La presenza di ghiaccio eccessivo comporta uno sforzo maggiore del motore del freezer, con ovvi aumenti di consumi energetici.