“Tropicana” del Gruppo Italiano: uno dei tormentoni estivi del 1983
Scritto da Erika Lodari il 1 Luglio 2021
“Tropicana”, tormentone estivo per eccellenza del 1983 del Gruppo Italiano, quintetto capitanato dalla bella voce di Patrizia Di Malta.
La storia
Il Gruppo Italiano nasce all’inizio degli anni 80: costituito dalla cantante Patrizia Di Malta, Raffaella Riva, Chicco Santulli, Gigi Folino e Roberto Del Bo.
Dietro il loro debutto c’è l’aiuto di Mara Maionchi che ha prodotto il loro primo disco “Maccherock”, con la sua etichetta Mara&C. Il grande successo arriva con il singolo intitolato “Tropicana”, realizzata nell’autunno del 1982 e diventata poi uno dei brani più ascoltati dell’estate 1983 insieme a “Vamos a la playa” dei Righeira.
A questo punto il gruppo è maturo per la partecipazione al Festival di Sanremo, che avviene puntualmente l’anno successivo, il 1984, con la canzone “Anni Ruggenti”, classificandosi all’undicesima posizione nei Big, con una coreografia originalissima ed un arrangiamento retrò/elettronico.
La band torna in studio e realizza “Tapioca Manioca”, il long playing che serve per arricchire il repertorio e permettere di allestire un tour estivo. Con circa 30 date il Gruppo Italiano si esibisce in tutta Italia e anche a Montecarlo, allo Sporting Club. Partecipando anche al Festivalbar 1984 con “Il treno del caffè”.
Ma la band, non avendo ottenuto il successo sperato, si scioglie nel 1985 dopo il terzo album “Surf in Italy”.
Dopo che il Gruppo Italiano si è sciolto, ciascuno dei componenti ha proseguito con la propria carriera. Si sono riuniti solo nel 2001 in occasione del programma televisivo «La notte vola», trasmissione canora di Canale 5 che ha messo in gara i grandi successi degli anni 80: tra cui “Tropicana”.
La band
Patrizia Di Malta ha proseguito l’attività di cantante e autrice in un percorso musicale ricco di sperimentazioni (2 album solisti: “Onde”, nel 1997, che vede la collaborazione anche di Alessio Bertallot nel brano “Lunghezza d’Onda”, e “Vite possibili”, nel 2001, entrambi prodotti da Fred Ventura ed Enrico Colombo per la Milano 2000/Emi) e collaborazioni illustri (Jovanotti in primis, ma anche Pitura Freska, Kaballà, Ornella Vanoni), dedicandosi altresì all’attività di talent scout, traduttrice e critica letteraria dal portoghese brasiliano e curando una rubrica di letteratura su un sito di cultura brasiliana: il suo spazio si chiama “Fuori dalle righe” dove presenta nuovi scrittori di talento.
Raffaella Riva è un’affermata autrice (suoi ad esempio i testi di Fotoromanza di Gianna Nannini e Rimini Splash Down dei Righeira).
Chicco Santulli è arrangiatore e autore di musiche per programmi televisivi e colonne sonore pubblicitarie.
Testo e significato
A dispetto delle calde atmosfere, del ritmo ballabile e dei vestiti festosi che la band sfoggiava sul palco, il testo tratta di città che bruciano, vulcani che eruttano e di uragani che travolgono i bungalow.
Tutto questo mentre uno spot televisivo incita a bere una bibita, come in un caldo sogno estivo, un po’ distopico.
Ma che strano sogno
di un vulcano e una città
gente che ballava sopra un’isola
Suonava Blue Gardenia
un’orchestrina jazz
l’acqua ribolliva lentamente ad est
L’esplosione e poi dolce dolce
un’abbronzatura atomica
tra la musica dolce dolce
tutto andava giù
Mentre la tivù diceva
mentre la tivù cantava
Bevila perchè e tropicana je
Mentre la tivù diceva
mentre la tivù cantava
Bevila perchè e tropicana je
Brucia nella notte la città di San Jose
Radio Cuba urlava fuori da un cafè
la lava incandescente
gremava gli hulahop
l’uragano travolgeva i bungalow
Noi stavamo li dimmi dimmi
non ti senti come al cinema?
E stavamo li dimmi dimmi
come dentro a un film?
E stavamo li dimmi dimmi
non ti senti come al cinema?
E stavamo li dimmi dimmi
come dentro a un film?
Mentre la tivù diceva
mentre la tivù cantava
Bevila perchè e tropicana je
Mentre la tivù diceva
mentre la tivù cantava
Bevila perchè e tropicana je
Mentre la tivù diceva
mentre la tivù cantava
Bevila perchè e tropicana je
Mentre la tivù diceva
mentre la tivù cantava
Bevila perchè e tropicana je
E tropicana je
E tropicana je
E tropicana je