Halloween: storia, origini e leggende sulla macabra festa celebrata il 31 ottobre

Scritto da il 31 Ottobre 2021

Spesso non si conosce la storia di Halloween, una festa che è ormai diventata molto popolare in tutto il mondo. Ecco le origini, le leggende e le tradizioni sulla notte di Halloween.

Le origini

Le origini di questa festa pare siano irlandesi e coincidano con la festa celtica di Semhain. Con quest’ultima si celebrava la fine dell’estate e l’inizio dell’inverno, perciò rappresentava un momento di passaggio, fuori dal tempo.

Da questo deriva il carattere mortuario della festa di Semhain, infatti i Celti credevano che la parete che divideva il regno dei morti da quello dei vivi si assottigliasse e che i due mondi potessero entrare in comunicazione.

OIP 1

La leggenda narra che il 31 ottobre di ogni anno, gli spiriti dei morti si aggirassero per i villaggi per impossessarsi dei corpi dei vivi. Quest’ultimi, per respingerli si mascheravano e rendevano le loro abitazioni lugubri e inospitali.
A partire da quegli anni la festa ha subito varie evoluzioni.

Le zucche intagliate

Tra le tradizioni di Halloween c’è sicuramente quella delle zucche intagliate, chiamate Jack-o’-lantern, le lanterne di Jack, anch’esse di origine irlandese.

La leggenda racconta che il fabbro Stringy Jack, che aveva il vizio di bere, vendette la sua anima al diavolo per pagare i propri debiti. Dopo averlo imbrogliato in più di un’occasione, Jack strinse con lui l’ultimo patto grazie al quale il diavolo lo avrebbe lasciato in pace per dieci anni.

Una volta morto, ed essendo stato in vita un gran peccatore, a Jack venne rifiutato l’ingresso in Paradiso. Il diavolo, contento di potersi rifare per i tanti inganni subiti da Jack, gli rifiutò anche l’Inferno, costringendolo a vagare da morto nel mondo dei vivi. Il diavolo, come ultimo dono, regalò a Jack una fiamma eterna dell’Inferno, impossibile da spegnere, che Jack pose dentro una rapa cava per farsi luce, come fosse una lanterna.

R 1

La leggenda narra che durante la notte di Halloween Jack vaghi ancora alla ricerca di un rifugio e gli abitanti, per indicare a Jack che lì non c’è posto per lui, appendono una rapa-lanterna fuori casa.

Dolcetto o scherzetto?

Un’altra tradizione è invece legata all’usanza medievale dei mendicanti di chiedere l’elemosina il giorno di Ognissanti in cambio della promessa di pregare per i defunti del donatore in occasione della festa dei morti del 2 novembre.

Questo ci dimostra che la festa di Halloween e le sue usanze si sono costruite nel corso dei secoli attraverso la sovrapposizione di leggende e tradizioni legate a varie epoche.


LeccoChannel

La web radio dei Blucelesti

Traccia corrente

Titolo

Artista

Background