Il Caballero nato a Barzago
Scritto da Lecco Channel il 12 Marzo 2022
La Fantic Motor fu fondata a Barzago nel 1968 da due ex dirigenti della Garelli. Inizialmente la produzione si concentrò sulla realizzazione di minibike, che venivano vendute sopratutto nel mercato americano. In seguito prese vita la produzione dei cinquantini da fuoristrada, sopratutto da regolarità: nacque così il primo Caballero. La denominazione ufficiale era TX-9 Caballero Super Cross: con questa sigla venne presentato al salone del ciclo e motociclo di Milano nel 1969. Era un due tempi a marchio Motori Minarelli, era dotato di un cambio a quattro marce e vantava una potenza di 1,25 CV a 5000 giri.
Nel 1970 veniva venduto al prezzo di 164mila lire. Nel 1971 sul mercato apparve una seconda versione, la Super Special a 4 marce, che andò a sostituire la Super Cross, con il motore P4 SP. L’altro modello in vendita era la Competition a 6 marce con motore P6 SP. La Super Special 4 marce costava 178mila lire ed era contraddistinta dalla colorazione rossa, mentre la Competition 6 marce era di colore blu. Nel 1973 venne presentata la terza serie di Caballero, quella più fortunata, e contemporaneamente venne lanciata anche la versione da 125 cc.
Il Caballero ottenne buonissimi risultati di vendite nel mercato, risultati che però cominciarono a scemare nel 1979. La produzione di Caballero cessò definitivamente nel 1981.
La Fantic Motor si concentrò maggiormente nel settore del trial, anche se a metà degli Anni Ottanta mise sul mercato altri ciquantini da enduro come il Raider o l’Oasis, che non ebbero però il gran successo del Caballero.
A metà degli Anni Novanta la Fantic Motor fu costretta a chiudere i battenti e il marchio “Caballero” rimase solo nei ricordi degli appassionati. La storia riprese nel 2006, quando il marchio Fantic venne riacquistato e iniziò di nuovo la produzione di modelli fuoristrada con motori a 2 e 4 tempi e cilindrate comprese comprese tra 50 e 300 cc che portano ancora il glorioso nome di Caballero.
Linotype