Il Carnevalone di Lecco; le origini del carnevale lecchese e l’importanza del giovedì grasso
Scritto da Valentina Codurelli il 22 Febbraio 2023
La storia del Carnevalone di Lecco risale al 1884 quando, per citare Aloisio Bonfanti, “un gruppo di bontemponi decise di animare il Carnevale con un regno di cartapesta durante la settimana grassa”. I festeggiamenti furono interrotti per una cinquantina d’anni e dal 1900 al 1950 Lecco rimase senza un Re Resegone e una Regina Grigna. Nel 1958 si interruppero nuovamente i festeggiamenti ufficiali sino al 1997, quando riprese la festa delle teste coronate del carnevale a Lecco con la sfilata dei carri, divenuta tradizione irrinunciabile per moltissimi lecchesi.
Il Carnevalone di Lecco si contraddistingue dagli altri per la presenza di Re Resegone e Regina Grigna, che aprono e chiudono i festeggiamenti.
I nomi di queste maschere tipiche del Carnevale del luogo riprendono quelli dei monti che sovrastano Lecco, la Grigna e il Resegone.
Il re e la regina del Carnevalone Lecchese vengono scelti guardando soprattutto all’impegno sociale dei papabili nei confronti delle realtà del paese. I monarchi carnevaleschi, infatti, non rappresenteranno solamente il volto dell’allegria lecchese, ma anche quello dell’attenzione verso i più deboli, il sorriso di chi si prodiga per gli altri.
Il Giovedì Grasso
Nonostante per la liturgia cristiana cattolica il Carnevale ha inizio 70 giorni prima della Domenica di Pasqua, il Giovedì Grasso è comunque considerato il giorno più importante del periodo carnevalesco.
Il Carnevale è una festa mobile, legata alla Pasqua, la cui conclusione precede il Mercoledì delle Ceneri, che segna l’arrivo della Quaresima di Pasqua, periodo tradizionalmente e storicamente di digiuno.
Ecco perché il Giovedì Grasso, giorno che segna l’ingresso vero e proprio nel vivo dei festeggiamenti, e il Martedì Grasso, l’ultimo giorno di Carnevale, sono i giorni nei quali si festeggiava e si abbondava anche in tavola, in previsione di un periodo di magra, usando cibi prelibati come la carne, per l’appunto grassi.
Il Carnevale Ambrosiano
Come molti dei paesi della zona, anche a Lecco per il carnevale viene seguito il rito ambrosiano, che fa slittare di alcuni giorni la sua fine. Proprio come Milano anche Lecco è infatti legata ad un’antica tradizione secondo la quale Sant’Ambrogio, patrono della città meneghina e all’epoca vescovo, era impegnato in un pellegrinaggio dal quale avrebbe dovuto far ritorno proprio per Carnevale.
La popolazione milanese decise quindi di aspettarlo, rimandando le celebrazioni, facendo arrivare fino a noi un’usanza oggi conosciuta come Carnevale Ambrosiano.
Programmazione
L’Edizione del Carnevale di Lecco 2023 torna a far rivivere la tradizione grazie ad un calendario e ad un programma ricco di eventi:
Giovedì 23 febbraio
- ore 15.30: saranno presentati le allieve del GALAS che truccheranno le mascherine;
- ore 16.30: piazza XX Settembre (fronte Palazzo delle Paure) il filo Teatro presenta lo spettacolo “Il circo di Carnevale”. A seguito merenda per tutti i bambini offerta da LTM;
- ore 20: “Gran Galà”. Cena con i Regnanti presso il Salone Oratorio S. Francesco (piazza dei Cappuccini, Lecco). Prenotazione obbligatoria entro martedì 21 febbraio.
Venerdì 24 febbraio
- durante la giornata i Regnanti visiteranno i quartieri della città.
Sabato 25 febbraio
- ore 14.30: partenza della sfilata del Carnevalone;
- ore 16.30/17: in piazza Garibaldi l’esibizione del Gruppo Sbandieratori e Musicisti della “Torre” di Primaluna. A seguire la premiazione dei carri e dei gruppi;
- ore 21: in piazza Garibaldi, musica di Dj Alberto Zanni in collaborazione con Lecco FM. In piazza XX Settembre, Angolo Torre Viscontea, musica country con 700 metri sopra il cielo.
![Il Carnevalone di Lecco; le origini del carnevale lecchese e l’importanza del giovedì grasso 1 Programma Carnevalone di Lecco](https://www.leccochannel.it/wp-content/uploads/2023/02/programma-carnevalone-lecco.jpg)