È il 21 giugno 1948: nasce il 33 giri

Scritto da il 21 Giugno 2023

Un’autentica rivoluzione per il mercato musicale

Credito fotografico: Pinterest

Il 21 giugno del 1948 nasce il primo 33 giri della storia, presentando un’innovazione epocale nel mondo della discografia, della produzione e del consumo musicale.

Il 33 giri è un disco in vinile, che presenta su entrambe le facce un solco a spirale, inciso a partire dal bordo esterno, in cui è codificata la registrazione dei suoni. Rispetto al suo predecessore, il 78 giri, il 33 presenta un materiale migliore della gommalacca utilizzata fino ad allora. Pertanto diviene così possibile ridurre lo spessore dei solchi, abbassando di conseguenza la velocità di rotazione del disco, da 78 a 33 giri al minuto appunto, da qui la sua identificazione, ottenendo così una maggiore durata di ascolto, circa 23 minuti di musica per lato. Ecco perché il 33 giri viene conosciuto anche con l’acronimo di LP, ossia Long Playing. 

Il 33 giri diviene uno standard e un importantissimo punto di partenza per un mercato musicale in ascesa: diviene infatti possibile produrre dischi con incisioni fino a dieci brani, non più solo due, con un risparmio economico sia per l’acquirente che per il produttore. 

Credito fotografico: Pinterest

Cenni storici

Nel 1889 il tedesco Emile Berliner inventa il primo disco grammofonico, che assume il nome di 78 giri, prodotto a scopo commerciale a partire dal 1895. Il 78 giri fu realizzato in gommalacca – materiale caratterizzato da estrema fragilità e da una struttura che provoca nel disco un effetto fruscio – e fu inciso su una sola faccia.

Quasi mezzo secolo dopo, il 21 giugno 1948, la Columbia Records presenta ufficialmente, al Waldorf-Astoria Hotel di New York, il 33 giri. L’ingegnere è l’ungherese Peter Carl Goldmark. Già nel 1931 la RCA Victor distribuisce il primo LP della storia: la Quinta Sinfonia di Ludwig Van Beethoven. Ma questi dischi necessitano ancora di alcune migliorie tecniche.

Il primo LP stampato dalla Columbia Records è il Concerto per violino e orchestra op. 64 del tedesco Felix Mendelssohn. Ma il primo 33 giri commercializzato sarà The Voice of Frank Sinatra. Lo straordinario successo dell’innovazione musicale raggiunge il culmine nel 1978, quando vengono venduti in tutto il mondo circa un miliardo di dischi 33 giri. 

Con il long playing (noto con l’acronimo LP) si introdusse la possibilità di incidere più brani su entrambe le facce del disco, il cui insieme cominciò ad essere definito album, ancor oggi utilizzato insieme all’acronimo LP per supporti moderni come il CD. La dicitura “33 giri” deriva dal fatto che il disco veniva riprodotto a una velocità di 33 giri al minuto.

Un anno più tardi (1949) la RCA lanciò il primo singolo a 45 giri, un formato che decretò il successo dei juke-box, lanciati dalla Wurlitzer dopo la Seconda guerra mondiale. Dopo avere retto la concorrenza delle musicassette, comparse a partire dalla metà degli anni Sessanta, il 33 giri andò definitivamente in pensione con l’avvento dei compact disc e della tecnologia digitale.


LeccoChannel

La web radio dei Blucelesti

Traccia corrente

Titolo

Artista

Background