Raffa: il docufilm di Daniele Luchetti, un omaggio all’iconica Raffaella Carrà

Scritto da il 9 Luglio 2023

A 80 anni dalla nascita di una delle icone più amate della televisione italiana il cinema celebra Raffaella Carrà con “Raffa”, il docufilm diretto da Daniele Luchetti

Raffa Film credito fotografico Cineblog

Arriva nelle sale italiane un vero e proprio spaccato di vita, pubblica e privata, di un mito che ha superato ogni barriera culturale e generazionale entrando nell’immaginario collettivo con la sua energia dirompente, i suoi modi gentili e la sua innata eleganza.

Successivamente alla morte di Raffaella Carrà, l’8 novembre 2022 The Walt Disney Company Italia e Disney+ hanno annunciato l’inizio della realizzazione di una docu serie per omaggiare l’artista. La produzione del progetto è stata affidata a Fremantle.

La regia viene affidata a Daniele Luchetti, mentre la sceneggiatura a Cristiana Farina, con la partecipazione di Carlo Altinier, Barbara Boncompagni, Salvatore Coppolino e Salvo Guercio. In un comunicato stampa Luchetti ha parlato dell’importanza Carrà nella cultura italiana:

Di Raffaella ci si può solo innamorare, arrendendosi senza riserve alla sua grazia energetica, dichiarandola ufficialmente una innovatrice, che ha cambiato spesso identità senza mai tradire i propri desideri”.

Daniele Luchetti

Il documentario raccoglie oltre 15000 filmati di archivio, la maggior parte provenienti dalla Rai, e numerose testimonianze di collaboratori e amici della Carrà, tra cui di Marco Bellocchio, Renzo Arbore, Giovanni Benincasa, Barbara Boncompagni, Loretta Goggi, Emanuele Crialese, Tiziano Ferro, Fiorello, Luca Sabatelli oltre che celebrità spagnole, tra cui Loles León. La pellicola vede inoltre la presenza di Caterina Rita, curatrice di alcune biografie sull’artista.

Raffaella Carra credito fotografico TicketSms
Raffaella Carrà, credito fotografico: TicketSms

Simbolo di libertà e di parità tra i sessi negli anni ’70, regina indiscussa della TV pubblica negli anni ’80 e icona LGBTQIA+ negli anni ’90, Raffaella è un mito che supera ogni barriera culturale e generazionale ammirato da tutto il mondo per oltre 50 anni. Riservata per natura e gelosissima del suo privato, Raffaella è una donna che ha lottato per affermarsi in un mondo di uomini, ma anche una donna che ha amato e sofferto. Il film ripercorre la vita pubblica e privata dell’artista, a partire dall’infanzia in Romagna segnata dall’abbandono del padre, fino al flirt “da copertina” con Frank Sinatra, i suoi due grandi amori, il rimpianto per una maternità mancata, moltissimi trionfi e qualche insuccesso, crisi e rinascite.

Come ha dichiarato il regista stesso a fine lavorazione: «È stato uno dei grandi fenomeni pop Italiani, e questo film è un tentativo di mettere assieme più tasselli possibile per ipotizzarne un ritratto. Credo di aver restituito la complessità di una vita professionale longeva e variegata, ricca di inventiva e di talento».

La regia porta la firma del pluripremiato Daniele Luchetti, noto per opere cinematografiche come Il Portaborse, La Scuola, Mio fratello è figlio unico, La nostra vita, Anni felici, Dillo con parole mie, e per la terza stagione de L’amica geniale. Tra gli ultimi film Io sono tempesta, Momenti di trascurabile felicità, Lacci. Luchetti ha collezionato diversi premi e partecipazioni a decine di festival internazionali, tra cui Cannes, Toronto, Locarno, Tokyo e Venezia, raccogliendo molti riconoscimenti. Come regista o sceneggiatore Luchetti ha vinto cinque David di Donatello, due Globi d’Oro, due IOMA, un Nastro d’Argento e molti altri premi internazionali.

Il docufilm è distribuito al cinema in esclusiva da Nexo Digital in collaborazione con i media partner Radio Deejay, Radio Capital, MYMovies.it e Sony Music Italia. Prodotto da Gabriele Immirzi e Alessandro De Rita, Executive Producer The Walt Disney Company Alessandro Saba. Il docufilm sarà disponibile fino al 12 luglio 2023. Successivamente il film entrerà a far parte dei contenuti della piattaforma di streaming video Disney+.

Locandina Raffa

LeccoChannel

La web radio dei Blucelesti

Traccia corrente

Titolo

Artista

Background