Tears for Fears: “Everybody loves them” 

Scritto da il 29 Luglio 2023

Duo britannico della new wave, i Tears for Fears è stato protagonista della musica dei mitici anni 80’

2023 07 29
Credito fotografico: Nostalgia

É il 1981 quando Roland Orzabal e Curt Smith, dopo aver abbandonato la band “Graduate”, a Bath decidono di fondare il gruppo musicale “Tears of Fears” ( nome che deriva da un trattamento psicoterapeutico, durante il quale il paziente riprovare quelle sensazioni dell’età perinatale). “Suffer the Children” dello stesso anno e “Pale Shelter” del 1982 sono i primi singoli del gruppo, che non riscuotono molto successo, a differenza del loro terzo inedito “ Mad World”, che scala la classifica nel Regno Unito e che viene pubblicato nel 1983, anno in cui esce anche il loro primo album, e il loro unico album concept: “Hunting”.

Per questo disco collaborano il tastierista e compositore Ian Stanley e il batterista Manny Elias, che sono stati considerati dei veri e propri membri della band. Dopo la pubblicazione del singolo “The Way You Are”, i Tears for Fears si avvicinano ad un genere pop più elaborato con il famoso album “Songs from the Big Chair”, che in poco tempo diventa disco di platino e raggiunge la vetta delle classifiche del Regno Unito, con i celebri “Mothers Talk”, “Shout” , “Everybody Wants to Rule the World”, “Head over Heels” e “I Believe”. Iniziano così un lungo tour mondiale, dopo il quale Manny Elias abbandona il gruppo. 

2023 07 29 1
Copertina del grande successo “Songs from the Big Chair”, credito fotografico: IMDb

Il gruppo poi nel 1985 avrebbe dovuto esibirsi per il Live Aid a Philadelphia, ma non si esibì, perchè Orzabal voleva assicurarsi dall’organizzatore dell’evento garanzie che il denaro ottenuto venisse realmente utilizzato per lottare contro la fame nel mondo, anche se inizialmente giravano voci dell’annullamento dell’esibizione per via della fine del contratto del chitarrista Andrew Saunders e del sassofonista William Gregory. Così nel 1986 pubblicarono il singolo benefico “Everybody Wants to rule the World”per ottenere fondi di Sport Aid.

Nel 1989 I Tears for Fears pubblicano il loro terzo album di successo “The Seeds of Love”, che contiene il sound più ricercato della band, con influenze dal jazz e dal blues fino ai Beatles, che si può ritrovare nel brano “Sowing the Seeds of Love”.

Dopo la pubblicazione dell’album di successo “Tears Roll Down (Greatest Hits 82-92)” nel 1992,  Roland Orzabal e Curt Smith cominciamo a dividersi e intraprendere una carriera da solisti. Nel 1993 però, Orzabal pubblica l’album “Elemental” con la collaborazione di Alan Griffiths, pubblicandolo con il nome dei Tears for Fears, e nel 1995 “Raoul and the Kings of Spain” ,con  influenze musicali latine.

2023 07 29 2
Copertina dell’album “Tears Roll Down (Greatest Hits 82-92)”, credito fotografico: Discogs

Finalmente nel 2001 Orzabal e Smith si reincontrano e parlano per la prima volta dopo circa dieci anni, e nel 2004 pubblicano l’album “Everybody Loves a Happy Ending”, contenente ben dodici brani.  Dopo l’uscita di “I Love You but I’m Lost”, primo inedito in oltre dieci anni, e dopo l’uscita di “Rule the World: The Greatest Hits”. L’album “The Tipping Point” viene trasmesso dalla BBC nel 2022 ed il loro ultimo album attualmente. 

Insomma i Tears for Fears, dopo tutti questi successi di cui abbiamo parlato e dopo tutto questo tempo, rimangono ancora nei cuori dei fan, che attendono l’uscita di nuovo inedito.

2023 07 29 3
I Tears for Fears oggi, credito fotografico:  GQ

LeccoChannel

La web radio dei Blucelesti

Traccia corrente

Titolo

Artista

Background