Il Prog in Italia tra solitudine, alienazione e rifiuto delle imposizioni borghesi

Scritto da il 3 Agosto 2023

Il Prog italiano dagli Area alla PFM, fino ai Napoli Centrale e al Banco del Mutuo Soccorso

Nato in Inghilterra alla fine degli anni ’60 del secolo scorso, il prog ha portato all’attenzione di molte formazioni quali King Crimson, Yes, Emerson, Lake & Palmer, Gentle Giant, Genesis ecc. Parecchie di queste band (Genesis in primis) riuscirono ad avere largo successo di massa proprio nel nostro Paese. L’Italia ebbe, nel periodo compreso tra gli ultimi degli anni 60 e la prima metà degli anni 70, un momento di pura avanguardia rock, quando il progressive rock dominava (quasi) incontrastato. L’eco del progressive italiano è stato forte nei decenni a venire: negli anni ’80 è nato il neo progressive e negli anni ’90 la wave ha vissuto una nuova fase. 

Molti hanno dato una spiegazione a questo fenomeno rifacendosi al retroterra culturale italiano, fatto di grandi opere d’arte. Altri attribuiscono ciò al diffuso taglio accademico dell’istruzione musicale dell’epoca (anche a livello amatoriale), il quale pare aver favorito la formazione di complessi dotati di grande tecnica e quindi di grandi strumenti espressivi.

Il prog rock è avvertito inoltre come uno sviluppo della psichedelia (leggi anche: La Psichedelia degli anni ’60), e quanto questa era stata utile a fornire ‘viaggi’ coadiuvati da sostanze allucinogene. è poi fondamentale ricordare quanto il giovane pubblico italiano dell’epoca fosse refrattario nei confronti di tutto ciò che era commerciale. Era in atto una vera e propria rivoluzione culturale che intendeva abbattere i pilastri del capitalismo (la musica vista come mero oggetto di consumo) per cercare linguaggi alternativi, spesso anche molto difficili ma che potessero servire come espansione della propria coscienza, personale e politica.

A seguito di ciò tra il 1971 e il 1977 nasce uno sterminato numero di formazioni autoctone che, partendo da spunti anglosassoni, cercano una via nostrana al prog. Col tempo, infatti, si è visto che, insieme a evidenti riferimenti, la scuola prog Italiana ha saputo sviluppare un linguaggio tutto suo. Anche a livello di argomenti trattati nei testi il prog italiano si smarca spesso dalle allegorie messe in campo in Inghilterra preferendo temi introspettivi: solitudine, alienazione, critica sociale, rifiuto delle imposizioni da parte della famiglia o dello stato, religione, droga ecc. Tra le formazioni da ricordare vi sono Premiata Forneria Marconi, Banco del Mutuo Soccorso, Le Orme, i New Trolls e gli Area.

Le Orme

Le Orme nascono nella provincia di Venezia nella seconda metà degli anni 60 ma già nel 1970 ragionano in senso prog. Il loro disco Collage, pubblicato l’anno successivo, viene generalmente considerato come il primo album compiuto di rock progressivo italiano.

New Trolls

I New Trolls sono un’entità musicale italiana che ha affrontato tantissime stagioni differenti del panorama nazionale, variando più volte genere di riferimento. Nel loro caso, il contributo al genere si può attribuire soprattutto a un album: Concerto grosso per i New Trolls.

Area

Gli Area si distinguono soprattutto per il carisma e la vocalità di Demetrio Stratos, cantante della band dalla fondazione fino al 1979. Stratos ha infuso negli Area un’amore per le contaminazioni sonore mediterranee del tutto unico, rispetto al panorama progressivo. Inoltre, la band aveva il jazz come terreno comune e questo ha fatto sì che si potesse introdurre anche un certo gusto sperimentale nella loro musica, di fatto molto peculiare e riconoscibile.

Banco del Mutuo Soccorso

Il Banco del Mutuo Soccorso, realtà che risultò fondamentale per il prog italiano, è un riferimento assoluto della musica rock italiana degli anni 70. La band nasce sul finire del decennio precedente su impulso dei fratelli Nocenzi e passa attraverso una fase beat con tanti cambi di formazione prima di trovare l’assetto più riconoscibile. Con la PFM, è probabilmente il complesso più noto di quell’intera stagione.


LeccoChannel

La web radio dei Blucelesti

Traccia corrente

Titolo

Artista

Background