Brooklyn: il mitico chewing gum cult degli anni ’80

Scritto da il 28 Agosto 2023

Brooklyn: la gomma del ponte che segnò un’epoca divenendo emblema del sogno americano

Il boom delle caramelle industriali in Italia lo si vide tra gli anni Ottanta e Novanta del Novecento, quando l’industria dolciaria divenne più aggressiva e iniziò non solo a sperimentare nuovi gusti e formati, ma anche a sfruttare i canali del marketing (televisivo, e non solo) per raggiungere il target principale di destinazione, ovvero i più giovani, conquistati da spot e packaging memorabili, tra questi il chewing gum “Brooklyn”, la gomma del ponte che, prodotta dalla Perfetti Van Melle dal 1969 e dall’inconfondibile forma a lastrina delle gomme ha segnato un’epoca.

Il chewing gum, divenuto un emblema del mito americano, venne portato in Italia dai soldati Usa durante la Seconda guerra mondiale. Le gomme da masticare erano infatti presenti nella Razione K, insieme alla Coca Cola, di cui disponevano i soldati degli Stati Uniti. Presenti in quattro gusti ovvero menta, cannella, menta piperita e pepsina, le gomme erano arricchite da forti dosi di caffeina per aiutare i soldati impegnati in guerra. 

In Italia la gomma da masticare ottenne prestigio solo negli anni ‘50 attraverso l’attività dei fratelli Perfetti che nel 1956 iniziarono a produrre la famosa gomma a lastrine.

Dietro a questo must have degli amanti dei chewing gum c’è un’impresa tutta italiana. Tutto nasce nel 1946 quando Ambrogio ed Egidio Perfetti di Lainate avviarono la produzione artigianale di caramelle di zucchero distribuendo e vendendo personalmente i prodotti per mezzo di un carretto in legno. Nel 1946 i fratelli Perfetti portarono l’attività di famiglia ad una dimensione industriale fondando il Dolcificio Lombardo, un’azienda con 50 dipendenti che dopo pochi anni mutò nome in Perfetti SpA. 

Dalla fine degli anni settanta comincia l’espansione dell’azienda grazie ad acquisizioni che le assicurano una posizione di leadership nel settore. A cominciare dall’acquisto della Caremoli, storica ditta madre delle caramelle Golia. Nell’87 entra nel gruppo Gelco (con il marchio Goleador), nel 95 viene acquisita anche la belga Frisk e nel 69 viene creata la linea Daygum. Nel 1989, con la fusione dell’azienda con la Van Melle, altra istituzione del dolciario forte nel Nord Europa ed all’Est, nacquero i marchi Alpenliebe, Vigorsol, Happydent, Big Babol, Morositas, Fruittella,  la liquirizia Tabù e Chupa Chups anch’essi resi popolari dalla pubblicità. 

Negli anni del boom economico italiano la Perfetti fu la prima azienda a produrre chewing gum. è infatti con la messa in produzione della celeberrima gomma da masticare Brooklyn, nel 1969, che l’azienda decolla definitivamente, grazie anche ad una campagna pubblicitaria efficace, ideata dal pittore Daniele Oppi.

Tra i fattori vincenti sicuramente la scelta del nome “Brooklyn”, che ispirandosi al ponte newyorkese richiamava il sogno americano e la forma della lastrina. E poi lo slogan pubblicitario appunto “la gomma del ponte” tanto che buona parte degli italiani erano convinti che la produzione fosse americana.

La gomma americana ottenne pieno consenso tra le nuove generazioni e alla loro cultura arrivando ad incarnare i comportamenti, il modo di porsi e la benevola trasgressione. La prima testimonial fu Gigliola Cinquetti, allora diciottenne. 

Ma l’efficacia del messaggio pubblicitario avvenne in seguito con l’attrice Carla Gravina. Dal 1967 al 1974 Mario Fattori gira a New York una serie di quattro spot pubblicitari della gomma da masticare Brooklyn, che vedono come protagonista l’attrice italiana Carla Gravina. Questi spot trasmessi da Carosello e terminanti con l’immagine del ponte di Brooklyn, mostrano un ritratto della Grande Mela verso la fine degli anni 60 attraverso uno storytelling dinamico con cui il regista riesce a trasmettere il fascino dell’america.


LeccoChannel

La web radio dei Blucelesti

Traccia corrente

Titolo

Artista

Background