6 Dicembre: Lecco festeggia il Santo Patrono

Scritto da il 6 Dicembre 2023

Oggi, come ogni 6 Dicembre, la città di Lecco celebra il Santo Patrono: San Nicolò.

La storia del santo è legata da secoli alla città di Lecco, nonostante la sua storia sia prettamente legata alla cultura marinaia non di acqua dolce, infatti a lui è dedicata la Basilica del centro cittadino. Nella Basilica è conservata la Manna di San Nicolò, liquido nel quale galleggiavano le spoglia del santo quando venne trovata dai marinai baresi la tomba del Santo.A Lecco, oltre alla Basilica è a lui dedicata anche una statua eretta nel 1955 nella zona della Punta Maddalena.

San Nicola nasce in Asia Minore, l’attuale Turchia, intorno al 260 d.C. e rimase presto orfano, devolse l’eredita in opere di bene e non solo, infatti una notte regalò una manciata di monete d’oro alle tre promesse spose del padre salvandole da una vita che non sarebbe stata facile. Si sparse preso la voce del suo gesto in tutta la città. Nei primi anni del 300 venne nominato vescovo di Myra, venne a lungo perseguitato, incarcerato e torturato per mano dell’imperatore Diocleziano. Successivamente, con la nomina di Costantino, che ebbe una mentalità molto più liberale nei confronti della religione cristiana rispetto al precedente imperatore, consentì al vescovo Nicola di professare la sua fede fino all’ultimo dei suoi giorni. Le sue spoglie, conservate nella cattedrale di Myra, furono portate a Bari nel 1087 dove attualmente sono custodite. Altre ossa sono custodite a Venezia nella Chiesa di San Nicolò Lido.

San Nicolò è conosciuto anche come colui che ha dato vita alla leggenda di Santa Klaus o Babbo Natale. 

La leggenda vuole che un giorno il Santo incontrò tre bambini poveri senza niente da mangiare e decise di donargli tre mele, tutto ciò che possedeva, durante la notte le mele diventarono d’oro. Ogni anno si ricorda il miracolo del vescovo di Myra donando ai bambini buoni una mela “vestita”.


LeccoChannel

La web radio dei Blucelesti

Traccia corrente

Titolo

Artista

Background