Tra le Colline del lecchese: Le misteriose Piramidi di Montevecchia

Scritto da il 15 Gennaio 2024

Immagina di trovarti a pochi chilometri da Lecco, immerso nel cuore del parco in Val Curone, e di scoprire un segreto nascosto tra le verdi colline di Montevecchia. Non stiamo parlando di antichi manufatti faraonici o di luoghi esotici: si tratta delle misteriose Piramidi di Montevecchia, un enigma che ha sfidato il tempo e la natura stessa. 

Le piramidi italiane, sono state una recente scoperta dell’architetto Vincenzo di Gregorio grazie ad un osservazione satellitare della Brianza, nello specifico a Montevecchia.  

Le tre misteriosi formazioni collinari, scoperte nel 2001, sono di apparente origine naturale, perché attualmente sono ricoperte dalla folta vegetazione, ma le misurazioni effettuate dagli esperti svelano la loro origine artificiale. Le piramidi sono infatti realizzate di tonnellate di roccia disposta  a gradoni, con un’inclinazione massima di 44 gradi e con un’altezza compresa tra i 40 e i 50 metri. 

piramidi satellite 02

Immagine di “Misteri della Storia”

L’orientamento astronomico delle Piramidi di Montevecchia combacia perfettamente con quello delle Piramidi di Giza in Egitto. Le piramidi seguono la linea retta delle stelle della costellazione di Orione. L’ipotesi più accreditata sulla risoluzione di questo mistero dice che sia stata un antica civiltà a volere e creare queste piramidi per scopi religiosi e astronomici.

La prima piramide a sud si distingue per uno spiazzo coronato da cipressi sulla sua sommità, la terza è ricoperta da fitti boschi di querce e attira l’attenzione con il suo manto verde. La piramide centrale, nota come Belvedere Cereda, rivela una storia avvincente: secondo gli studi dell’astrofisico Adriano Gaspani, questa maestosa struttura era un sito astronomico utilizzato dai Celti ben prima dell’arrivo dei Romani, intorno al 500 a.C.

Queste piramidi, al di là della loro apparente grandiosità, erano, secondo Gaspani, santuari utilizzati per osservare e determinare cicli lunari ed eclissi. Un ruolo cruciale, poiché forniva informazioni vitali per le attività agricole delle antiche comunità.

greenMe piramidi di Montevecchia

Immagine di “greenMe”

Per visitare le piramidi ci sono diversi sentieri da poter percorrere all’interno del Parco Regionale di Montevecchia. Uno dei più famosi parte da Montevecchia e immergendosi nella rigogliosa natura brianzola offre una splendida vista, il percorso è adatto anche per le famiglie.


LeccoChannel

La web radio dei Blucelesti

Traccia corrente

Titolo

Artista

Background