È il 16 febbraio 1976: nasce Radio 105

Scritto da il 16 Febbraio 2024

Il 16 febbraio 1976, da un monolocale al Lorenteggio iniziano le trasmissioni di una delle prime emittenti radiofoniche private nazionali: Radio 105

Primo studio di Radio Studio 105 credito fotografico Mi Radio.it
Primo studio di Radio Studio 105, credito fotografico Mi-Radio.it

È il 1976 quando il primo studio di Radio Studio 105 fu allestito nel monolocale di via Tito Vignoli a Milano, zona Lorenteggio, da dove, alle 15.40 del 16 febbraio, iniziarono le trasmissioni di 105. Nel febbraio del 1976 i fratelli Alberto ed Edoardo Hazan affittarono questo monolocale al quinto piano di un palazzo in via Tito Vignoli e comprarono un trasmettitore da campo; ognuno portava i dischi che aveva a casa e iniziarono a trasmettere. Nell’ estate 1976 lo studio è trasferito negli scantinati dello stesso stabile, più ampi e comodi ma solo da un punto di vista estetico : la vicinanza del fiume Olona era causa di frequenti allagamenti. Alberto Hazan intuisce che la professionalizzazione dell’emittente è un passaggio fondamentale per la sua sopravvivenza e per lo sviluppo. Successivamente l’emittente si trasferisce nella centralissima Galleria del Corso, dove Radio Studio 105 si trova ad operare fisicamente accanto alle sedi delle principali case discografiche.

Radio Studio 105
Logo Radio Studio 105

I «novantanoviani»

Gli Hazan avevano un’azienda di famiglia, Audiola, che produceva radio e autoradio. Pubblicizzavano i loro prodotti nei programmi di Radio Milano International. In origine chiamata Radio Studio 105 (o Studio 105, dal 1982 Rete 105) emette su 105,560 MHz nei primissimi tempi, per poi occupare la frequenza 99,075 MHz che darà l’appellativo di “novantanoviani” agli ascoltatori (è di quei tempi l’adesivo a forma di scudetto con la scritta 99, personalizzato in base alle situazioni e ai programmi). Nel 1982, con la denominazione di Rete 105, la radio diventa una delle prime emittente radiofoniche private nazionali. Nel 1995 assume l’attuale denominazione Radio 105.

Radio 105 vanta alcuni primati: la prima locale a diventare, nel 1988, nazionale, la prima «radio libera» a darsi una struttura professionale con palinsesto e programmazione musicale. Negli anni 80, 105 è la più ascoltata in città e in Lombardia. 

È la prima emittente privata ad utilizzare, negli anni settanta, il regista. Valerio Gallorini è il primo regista di svariati programmi, tra cui quelli condotti da Gianni Riso, Ronnie Jones, le classifiche del sabato pomeriggio “Hit Italia” (presentata da Loredana Rancati) “Discomania” (presentata da Claudio Cecchetto) e “Hit 105” (presentata da Alex Peroni), Clay Wilson (Clay Remini oggi a capo di Zerodibì) che conduce “DayByDay” dalle 23 all’una di notte; Loredana Rancati conduceva anche il programma “A tavola con Loredana” e Paolo Francesco conduceva “PF105”. 

Alla direzione artistica dell’emittente si sono susseguiti Loredana Rancati, Silvio Santoro, Alex Peroni, Guido Monti, Andrea Pietri (assistente alla direzione Stefano Carboni fino al 2003), di nuovo Alex Peroni e, dal 2003 al 2019, Angelo De Robertis, che lavorava con la radio sin dal 1981. 

Loredana Rancati credito fotografico Radio 105
Loredana Rancati, credito fotografico Radio 105

Per prima in Italia, 105 inventò il morning show, il programma del mattino, oggi il prime time radiofonico, al tempo fascia oraria ad esclusivo appannaggio dei notiziari Rai. Lo conduceva Gianni Riso e in breve divenne un successo clamoroso. 

Dai microfoni di 105 trasmettevano Alex Peroni e Claudio Cecchetto, Max Venegoni e Loredana Rancati, Federico l’Olandese Volante e Leopardo. Oggi i programmi più ascoltati sono «Tutto esaurito» di Marco Galli e «Lo zoo di 105» di Marco Mazzoli, mentre la radio è entrata nella galassia Mediaset che ha acquistato quote di Finelco.


LeccoChannel

La web radio dei Blucelesti

Traccia corrente

Titolo

Artista

Background