Ristorexpo è pronto a ritornare con la 26^ edizione

Scritto da il 8 Marzo 2024

Arriva per la sua 26^ edizione dal 10 al 13 marzo 2024, RistorExpo, fiera B2B organizzata e ospitata da Fondazione Lariofiere in collaborazione con Confcommercio-Fipe Como e Lecco; ideata e curata da Giovanni Ciceri, la manifestazione anche quest’anno, vedrà protagonisti approfondimenti che ruotano attorno al tema “Generazioni gastronomiche”.

Ristorexpo nel segno delle “Generazioni gastronomiche”

La gastronomia, intesa come scienza che mette in relazione cibo e cultura, é una disciplina complessa e in continua evoluzione. I grandi cambiamenti storici e sociali hanno modificato le abitudini alimentari e hanno favorito l’affermarsi di nuove correnti di pensiero, quindi anche di nuovi stili di consumo. Il cibo e il vino sono espressione del presente, con radici nel passato e una tendenza verso il futuro. Da questa prima riflessione nasce la necessità di comprendere come, all’interno di uno stesso periodo storico, persone di diverse generazioni si rapportino al mondo della cucina e alle sue liturgie.

ristorexpo

A Ristorexpo possiamo trovare quasi 200 espositori, che rappresentano oltre 350 marchi tra i più rappresentativi per il settore. Non mancano le eccellenze agroalimentari, con le produzioni italiane di qualità, i semilavorati e i preparati per la ristorazione, la panificazione e la pasticceria. A completamento dell’area espositiva, una porzione della mostra è dedicata ai grandi vini italiani, con 150 cantine rappresentate e oltre 500 etichette.
Ristorexpo è visitata ogni anno da 20.000 persone, di cui l’80% appartenente al settore della HO.RE.CA.

Il programma completo si può trovare direttamente sul sito

10 marzo:
Ore 10.00 in Sala Porro: inaugurazione ufficiale della 26^ edizione di Ristorexpo
Ore 11.00 nell’arena centrale: masterclass con mescita e degustazione guidata di vini a cura di AIS “Il sommelier di oggi ed il suolo ruolo nella sala odierna”
Ore 15.00 nell’arena centrale: masterclass con le stelle del Lago di Como

11 marzo:
Ore 10.00 in Sala Porro: il vino e il cinema si incrociano: Presentazione del libro “Argilla Pietra Aria Radici -Di vita, di cinema, di Chianti Classico. Un’incredibile storia vera.”
Ore 10.00 in Sala Lario: “Tecniche di disosso e selezione tagli carne bovina” e “Consigli e Valutazioni tecnico/economiche sulla scelta di alcuni tagli di carne per la realizzazione di piatti tipici della cucina lombarda”. Lezione con i professionisti del settore macelleria della provincia di Como,
Ore 10.30 nell’arena centrale: “Focus Pizza” – L’Italia in Teglia.
Ore 15.00 nell’arena centrale: masterclass con lo chef Giancarlo Perbellini Casa Perbellini, Verona
Ore 15.00 nel Forum Pad. C: selezione finale contest Cocktail del lago di Como Giudice unico: Luca Picchi

12 marzo:
Ore 9.30 nello Spazio Forum Pad. C: concorso interregionale Nord Italia ABI Professional, Associazione Barmen Italiani.
Ore 10.00 in Sala Porro: Lectio Magistralis con Pietro Zito.
Ore 10.00 nell’arena centrale: The rebirth of cocktail – la rivoluzione degli ultimi 25 anni Masteclass con Luca Picchi.
Ore 11.00 nello Stand Spiriti Eccellenti – Pad. A Stand 24: presentazione del manuale strategico operativo “E’ l’ora della pausa pranzo perfetta nel tuo locale”.
Ore 11.30 nell’arena centrale “Focus Pizza”
Ore 11.30 in Sala Lario: consiglio Regionale FIPE con la partecipazione del Presidente Lino Stoppani
Ore 12.30 nello Spazio Identità Lariane: identità Lariane, progetto di produttori di buon cibo locale, incontra Pietro Zito della nota azienda pugliese Antichi Sapori.
Ore 12.30 nello Stand Burgermania, Pad. A n. 32/33: “Salse e Hamburger: idee creative per un menù senza paragoni”.
Ore 13.00 nell’area ristorante 1° piano Conferminento del premio “I benemeriti dell’enogastronomia del territorio 2024” a Mauro Elli, Il Cantuccio, Albavilla – Carlo Piras, Antica Osteria Casa di Lucia, Lecco.
Ore 14.30 nell’arena centrale: masterclass con lo chef Matteo Grandi Ristorante Matteo Grandi in Basilica, Vicenza.
Ore 14.30 nello Spazio Identità Lariane: la miscelazione è il territorio del lago di Como
Ore 15.30 nello Spazio Identità Lariane: abbinamento Pizza e vini del Lario con Alfio Colombo, Spluga Pizzeria Contemporanea, Sorico.
Ore 16.00 in Sala Lario: “Il Molise …una regione che fa bene al cuore”
Ore 16.00 nello Stand Centro Lariano: preparazione e degustazione di risotti
Ore 17 nell’arena centrale: masterclass con mescita e degustazione guidata di vini a cura di AIS
“Come cambia il settore; l’importanza del sommelier nella gestione della sala e della carta vini”.
Ore 17.00 nello Spazio Identità Lariane: degustazione “Un’identità fatta di differenza, raccontata da 6 vini ambasciatori Terre Lariane”
Ore 17.30 nello Stand Aperitivo Perfetto, Pad. A n. 26: “Vegan Party: food pairing creativo per differenziare l’ora dell’aperitivo”.

L’entrata per l’esposizione è gratuita per coloro che saranno muniti di cartolina di invito mentre per gli altri ha un prezzo di 15€ a persona, il biglietto è possibile acquistarlo direttamente dal sito https://lariofiere.vivaticket.it/index.php?nvpg[sell]&cmd=checkAnagrafica&nextStep=prices&pcode=11228257&tcode=tl014546

L’esposizione si articolerà su quattro giorni, da domenica 10 a mercoledì 13 marzo, dalle 9.30 alle 18.30, eccetto l’ultimo giorno, il mercoledì, che la chiusura è prevista per le 18.00.
L’ultima entrata giornaliera è alle 18.



LeccoChannel

La web radio dei Blucelesti

Traccia corrente

Titolo

Artista

Background