Zippo: l’accendino che accese intere generazioni

Scritto da il 5 Settembre 2024

zippo

Quella di Zippo è una storia di stile ed innovazione fatta anzitutto di persone. Dal suo fondatore George G. Blaisdell, ai numerosi dipendenti, clienti e collezionisti che hanno tutti reso Zippo una delle icone più grandi e riconoscibili d’America.

Il primo accendino Zippo si accese nei primi anni ’30, al Bradford Country Club di Bradford, in Pennsylvania.

il fondatore George G. Blaisdell credito fotografico CafeBiz
Il fondatore George G. Blaisdell, credito fotografico: CafeBiz

L’accendino ‘ricalca’ l’ingombrante accendino di fabbricazione austriaca con il quale la gente si cimentava a lottare goffamente nel tentativo di accenderlo. Mr Blaisdell notò che l’accendino funzionava bene, anche con il vento, grazie al camino che proteggeva la fiamma, ma l’aspetto e il design non erano dei migliori. L’accendino richiedeva inoltre l’uso di due mani per funzionare e la sua sottile superficie metallica si ammaccava facilmente.

Alla fine del 1932 Mr Blaisdell decise dunque di ricostruire l’accendino austriaco realizzando una piccola custodia rettangolare alla quale applicò un coperchio con una cerniera. Replicò quindi l’idea del camino a protezione della fiamma. Il risultato fu un accendino ben rifinito e facilmente azionabile con una sola mano.

Il nome “Zippo” è stato coniato da Mr Blaisdell. Gli piaceva il suono della parola “Zip” (cerniera, un’altra invenzione di quegli anni), quindi creò variazioni sulla parola fino a quando scelse il nome per il suo accendino: “Zippo”.

Zippo, il nuovo accendino tascabile, veniva allora venduto a $1,95 l’uno ed era coperto dalla garanzia a vita incondizionata di Mr. Blaisdell, ora famosa: “It works or we fix it free.” (Funziona o lo ripariamo gratuitamente).

Durante gli anni della seconda guerra mondiale Zippo, come del resto tutte le più grandi industrie del tempo, fu profondamente segnata dal devastante impatto dell’entrata in guerra dell’America nel 1941, Zippo cessò infatti la produzione di accendini per i mercati di consumo e dedicò tutta la produzione alle forze armate statunitensi. Zippo fu l’accendino portato in battaglia da milioni di militari americani; e ciò si rivelò un catalizzatore significativo che portò ad affermare Zippo come un’icona americana in tutto il mondo. A questo tempo risale la produzione dell’accendino Zippo con cassa in acciaio con finitura black crackle.

Zippo laccendino dei militari statunitensi credito fotografico Smoketrip
Zippo, l’accendino dei militari statunitensi, credito fotografico: Smoketrip

Alla fine della guerra nel 1945, Zippo tornò a vendere accendini in un’America in tempi di pace. Per promuovere il suo accendino, Blaisdell pensò di far viaggiare per il paese un’auto che sembrava un accendino Zippo e nel 1947 nacque la Zippo Car.

A partire dalla metà degli anni ’50, i codici della data erano stampati sul fondo di ogni accendino Zippo. Lo scopo originale era il controllo della qualità, ma i codici sono diventati uno strumento inestimabile per i collezionisti.

Nel 1956 Zippo lanciò l’accendino Slim, che fu una pietra miliare importante. Questa versione leggermente più piccola dell’accendino Zippo è stata progettata per attirare le donne, ma con grande sorpresa è piaciuta anche agli uomini.

Negli anni ’60 i frequentatori dei concerti iniziarono ad alzare la fiamma dell’accendino Zippo in segno di saluto agli artisti preferiti, un gesto successivamente soprannominato il “Zippo Moment”.

Senz’altro a rendere celebre Zippo è (anche) il legame con la cultura popolare, Hollywood, Broadway e l’industria musicale. L’accendino Zippo è stato infatti presentato in più di 2.000 film, spettacoli teatrali e programmi televisivi nel corso degli anni. Gli accendini Zippo hanno ‘recitato’ in produzioni così diverse come “I Love Lucy”, “The X-Men” e “Hairspray – the Musical”. Spesso l’accendino è un elemento di scena chiave, vero e proprio protagonista della scena. Il famoso suono “clic” di Zippo è stato campionato su canzoni e gli accendini stessi sono stati presenti su copertine degli album, tatuati sulla pelle dei rocker e utilizzati nei servizi fotografici di Rolling Stone. 

In un mondo in cui la maggior parte dei prodotti è semplicemente usa e getta, l’accendino Zippo rimane coperto dalla sua famosa garanzia a vita. In più di 85 anni, nessuno ha mai speso un centesimo per la riparazione meccanica di un accendino Zippo, indipendentemente dall’età o dalle condizioni dell’accendino. L’accendino Zippo divenne dunque un’icona globale di durata e affidabilità oltre che di stile.

Taggato come

LeccoChannel

La web radio dei Blucelesti

Traccia corrente

Titolo

Artista

Background