Il Cynar: contro il Logorio della Vita Moderna

Scritto da il 2 Novembre 2024

Nel 1955 venne fatto un sondaggio da Doxa in cui il CYNAR veniva collocato al secondo posto tra gli aperitivi italiani più apprezzati dietro al Campari Soda e alla pari con il Bitter Campari.

CYNAR deriva dal nome scientifico del carciofo (Cynara Scolymus) anche se taluni più poeticamente lo riconducono alla leggenda della ninfa Cynara.

Credito fotografico sono bugiardo
Credito fotografico sono bugiardo

La ninfa dagli occhi verdi è una della schiera di povere sventurate che si negarono a Zeus e vennero pertanto punite. Cynara in particolare fu trasformata in carciofo, duro dentro morbido fuori.

Credito fotografico GP Artioli
Credito fotografico GP Artioli

Il CYNAR nasce dall’intuizione di Angelo Dalle Molle un imprenditore visionario ed illuminato che fu il primo ad intuire che si potevano sfruttare le proprietà benefiche del carciofo quale componente per attirare l’attenzione dei consumatori italiani verso un prodotto alcolico questo in un periodo di pieno boom economico. L’operazione fu  supportata da massicce campagne pubblicitarie e di marketing, prima attraverso giornali poi con l’avvento massiccio della televisione sul piccolo schermo tramite il famoso “Carosello”.

Credito fotografico Fandopixs
Credito fotografico Fandopixs

CYNAR è stato protagonista di famosi e indimenticabili messaggi pubblicitari. Tra questi il più noto e famoso è sicuramente” Contro il logorio della vita moderna” con Ernesto Calindri; ma vennero utilizzati anche altri slogan come: “Chi si difende si salva” e “Be different! Drink Cynar.

Verso la fine degli anni ’60 il liquore veniva prodotto in stabilimenti di diversi stati quali: Francia, Svizzera, Giappone, Brasile, Jugoslavia, Lussemburgo, Argentina, Spagna.

Credito fotografico Natale Carelli
Credito fotografico Natale Carelli

Alla fine nel 1993 il CYNAR diventò un marchio del gruppo Campari; non fu certo questa acquisizione da parte di Campari  a decretarne una certa discesa nei gusti dei consumatori ma probabilmente una inversione del gusto nelle bevande sorseggiate al bar ha abbassato il fascino della bottiglia nera e rossa che ormai i baristi collocano dietro altre bottiglie di liquori più richiesti.

Linotype


LeccoChannel

La web radio dei Blucelesti

Traccia corrente

Titolo

Artista

Background