KAMBUSA ONE, L’AMARICANTE: l’amaro prodotto a Dolzago
Scritto da Lecco Channel il 4 Novembre 2024
Alla fine degli anni ‘60 e inizio ‘70 nelle case degli italiani era presente un complemento d’arredo che chiunque tra noi all’epoca sia stato bambino oppure ragazzo, non può non ricordare: il mobile bar!
Nelle sue più svariate configurazioni: dalle ribalte nelle librerie ai carrelli bar con le rotelle all’angolo bar, tutti questi complementi racchiudevano un notevole numero di scintillanti bottiglie con belle etichette colorate.
Erano gli anni della TV in bianco e nero gli anni di “Carosello” che contribuiva (e non poco), ad incidere nella memoria di chi era ragazzo all’epoca questo tipo di prodotto aldilà del design e del sapore e gusto (che i ragazzini non potevano certo assaporare), gli slogan e le canzoni che accompagnavano lo “spot” in taluni casi sopravvivono al prodotto stesso.
Ne è esempio concreto il jingle dello spot del Kambusa one l’amaricante che a differenza del liquore per il quale era stato utilizzato un insolito aggettivo, il motivetto del jingle è tra quelli che più a lungo sono perdurati nella memoria collettiva.
Kambusa trovò un avversario sulla strada, quello che oggi chiameremmo “competitor”, Amaro Cora, che divenne il primo avversario commerciale di Kambusa.
I creativi di quegli anni non si dovettero certo sprecare troppo nella sfida tra i due amari, e con la poca fantasia di cui erano dotati per l’amaro Cora coniarono la parola “Amarevole”, per la Kambusa “L’Amaricante”.
La Kambusa ebbe un notevole successo anche tra i collezionisti di bottiglie “mignon”, di gran moda in quegli anni.
La bottiglia grande era caratterizzata dall’ancora stampata sull’etichetta, il che portava a pensare che tra il nome del liquore e la sua etichetta ci fosse un nesso che legava a notevoli consumi sulle imbarcazioni dei marinai.
La Kambusa non è più facilmente rintracciabile nei vari supermercati, enoteche, rimane però rintracciabile su vari siti in internet e rimane anche tra i liquori “cult” più ricercati dai collezionisti.
L’azienda che la produsse è la Bonomelli di Dolzago (LC) la stessa della famosa camomilla.
Linotype