FRANCO I e FRANCO IV

Scritto da il 12 Novembre 2024

Ischia, 2 ragazzi di nome Franco

Franco Calabrese (Franco I) e Franco Romano ( Franco IV) fanno parte di una compagnia di 8 amici che si trova in vacanza a Ischia nell’estate del 1966.

Tutti i componenti di questo gruppo estivo di amici si chiamano Franco… una loro amica francese li numera per distinguerli, Franco Calabrese (napoletano nato il 10 marzo del 1943), diventa Franco I e Franco Romano (nato il 26  luglio a Napoli), diventa Franco IV

Credito Fotografico Italia Canora
credito fotografico Italia Canora

I due hanno avuto diverse esperienze musicali in vari gruppi, Franco Calabrese ha suonato molte volte nei locali di Napoli frequentati  dai militari americani; entrambi i Franco sono attratti dalle sonorità d’oltreoceano Simon & Garfunkel, Bob Dylan, cominciano così a suonare insieme e a comporre canzoni che sono apprezzate dai loro amici che li invitano a cercarsi una casa discografica.

I due. Franco I e Franco IV, partono alla ricerca di un ingaggio discografico prima verso Roma e poi a Milano; In breve tempo riescono a firmare un contratto con l’etichetta discografica “Style” gestita da Gino Mescoli, musicista e autore, tra le tante canzoni, di “Amore Scusami” per John Foster.

I primi 45 giri prodotti dal duo risentono molto delle sonorità “Beat” (che era all’epoca il genere musicale più apprezzato); i due Franco se la cavano bene come autori delle canzoni ma non essendo iscritti alla SIAE i loro brani vengono firmati da Mescoli che utilizza allo scopo due pseudonimi: Sharade e Sonago.

Nel 1968 partecipano al Disco per l’Estate con la canzone ”Ho scritto t’amo sulla sabbia” : il brano si classifica al terzo posto e vince Riccardo Del Turco con la canzone Luglio.

Credito Fotografico Spotify
credito fotografico Spotify

Ma l’obbiettivo è centrato! Qualche  giorno dopo a Torino al noto dancing “Le Roi” si registra il tutto esaurito per sentirli suonare mentre all’esterno rimane un numero incredibile di fans che non riescono ad entrare.

Ho scritto t’amo sulla sabbia registra anche un notevole successo di vendite restando al primo posto in classifica per diverse settimane; Franco Calabrese in questo periodo presta servizio militare e al Disco per l’Estate ha suonato e cantato con una parrucca per nascondere il taglio dei capelli (questo su imposizione della sua casa discografica).

Nel 1969 tornano al Disco per l’Estate con il brano “Sole” che ha un buon riscontro di successo ma senza dubbio inferiore al 45 giri precedente.

Franco I e Franco IV intraprendono una svolta artistica che li porterà ad un genere più melodico ma questa scelta determinerà un notevole calo di vendite nella loro produzione discografica.

Credito Fotigrafico Perdindirindina
credito fotografico Perdindirindina

Cambiano allora casa discografica passando nel 1971 alla Fonit Cetra ma dopo un altro 45 giri presentato a Un Disco per l’Estate il duo si scioglie, Franco Romano abbandona la carriera musicale per dedicarsi alla professione di docente in fisica sanitaria; la vicenda provoca strascichi legali per la rottura del contratto con la casa discografica e finisce con il rovinare i rapporti tra i due cantanti.

Francesco Calabrese è l’unico a proseguire l’attività di cantante, il suo disco più noto è “Incredibile voglia di te” che tra l’altro è stata incisa anche da Peppino Di Capri.

Franco Calabrese alias Franco I continua ad esibirsi con il suo nome d’arte ed è coadiuvato da un giovane Franco IV molto somigliante all’ex partner  Franco Romano.

Linotype

Taggato come

LeccoChannel

La web radio dei Blucelesti

Traccia corrente

Titolo

Artista

Background