Giorgia: la voce che racchiude potenza e sensibilità
Scritto da Rebecca Bazzi il 12 Dicembre 2024
Con la forza della sua voce e l’intensità delle sue interpretazioni, Giorgia continua a conquistare il cuore del pubblico
Giorgia Todrani, conosciuta solo come Giorgia, è una delle voci più amate e grintose d’Italia. Nasce a Roma il 26 aprile del 1971 e si appassiona al mondo della musica sin da piccolissima. Passione inevitabile, dal momento in cui quello per il canto è un amore che ha da sempre condiviso con il padre: Giulio Todrani, infatti, era un musicista e cantante abbastanza noto nei primi anni ’70, componente del duo Juli & Julie e fondatore del gruppo “Io vorrei la pelle nera”. La prima registrazione della cantautrice risale al 1979, quando a soli 8 anni incide il suo primo 45 giri “Chiamatemi Andrea”.
Giorgia inizia a dedicarsi professionalmente alla musica nel 1993 e da subito conosce il successo: partecipa a Sanremo Giovani con il brano “Nasceremo” che la porta ad aggiudicarsi il primo posto e la possibilità di partecipare al Festival dell’anno successivo nelle “Nuove proposte”. Con la sua “E poi” arriva settima in classifica, ma la canzone riscuote talmente tanto clamore che la carriera dell’artista decolla notevolmente: la pubblicazione del suo primo disco “Giorgia”, il duetto con Sting, Bryan Adams, Bocelli, Pavarotti, Nancy Gustafson e Andreas Vollenweider in una reinterpretazione del brano “All for love”, e persino l’esibizione in Vaticano con Andrea Bocelli alla vigilia di Natale del 1994.
Nel 1995 torna a Sanremo con “Come saprei” e conquista sia la vittoria, che il premio della critica; nello stesso anno pubblica “Come Thelma & Louise” e partecipa come ospite alla tournée italiana di Elton John, rimasto incantato dalla sua voce. In seguito ad un’altra partecipazione a Sanremo nel ’96 e una collaborazione per beneficenza con Aretha Franklin, Chris De Burgh ed Enrique Iglesias, nel 1997 pubblica l’album “Mangio troppa cioccolata”, interamente prodotto dall’artista napoletano Pino Daniele. Questo è sicuramente uno dei progetti più sperimentali di Giorgia: si distacca dalle musicalità pop-melodiche tradizionali, abbracciando influenze soul e jazz.
Subito prima di entrare negli anni 2000, la cantante fa uscire un ulteriore nuovo album, “Girasole”, e si spinge oltre i confini italiani con “Giorgia España”, disco pubblicato in Spagna, Portogallo ed America Latina. A segnare l’inizio del nuovo millennio vi è “Senza ali”, con brani che evidenziano la sua evoluzione artistica: tra questi “Di sole e d’azzurro”, canzone scritta per lei da Zucchero e classificatasi al secondo posto al Festival di Sanremo del 2001.
Nel 2002 esce “Greatest Hits – Le cose non vanno mai come credi”, successivo alla scomparsa del suo compagno e collega Alex Baroni, mentre nel 2003 viene pubblicato “Ladra di vento”, un disco con sonorità pop e R&B, suoni elettronici ed arrangiamenti moderni. Il brano “Gocce di memoria”, prodotto per il film “La finestra di fronte”, diventa una delle sue canzoni più iconiche e vince diversi premi, tra cui il David di Donatello. Due anni dopo Giorgia registra l’album “MTV Unplugged”, primo disco unplugged di un artista italiano e parte del celebre format di MTV che offre esibizioni acustiche intime. L’album presenta versioni acustiche dei suoi più grandi successi, rivisitati in chiave essenziale per mettere in risalto la sua vocalità.
Nel 2007 esce l’album “Stonata”, anticipato dal singolo “Parlo con te” e contenente un duetto con Mina intitolato “Poche parole”. Con questo lavoro Giorgia esplora nuovi orizzonti musicali, collaborando con altri artisti come Elio (Elio e le storie tese), Emanuel Lo ed il suo ormai caro amico Pino Daniele. L’anno successivo pubblica “Spirito Libero – Viaggi di voce 1992-2008”, un triplo cd suddiviso per tematiche che racchiude oltre 15 anni di carriera, dai tempi dei suoi primissimi esordi. Nel 2009 partecipa all’iniziativa benefica “Amiche per l’Abruzzo” per raccogliere fondi per la popolazione abruzzese colpita dal terremoto nello stesso anno, e nel 2010 diventa mamma del piccolo Samuel, avuto con il ballerino Emanuel Lo.
Considerato uno dei suoi album più maturi, nel 2011 arriva “Dietro le apparenze”, che segna un ritorno al grande successo commerciale. Il disco include collaborazioni con Jovanotti, Eros Ramazzotti e Marina Rei, e hit come “Il mio giorno migliore” o “E’ l’amore che conta”. Nell’ottobre del 2013, invece, esce uno dei suoi brani più celebri, intitolato “Quando una stella muore”, che precede l’album “Senza paura”: caratterizzato da melodie intense e testi emotivi, l’album consolida ulteriormente il suo status di artista internazionale, con il duetto con Alicia Keys in “I will pray (Pregherò)” e la canzone con Olly Murs “Did I lose you”. Nell’estate del 2014 l’album viene certificato doppio disco di platino.
Nel 2016 Giorgia pubblica l’album “Oronero”, nonchè decimo album di inediti della sua carriera: il disco riscuote un grandissimo successo, raggiungendo i vertici delle classifiche italiane con singoli come l’omonimo “Oronero”, “Credo” e “Scelgo ancora te”. In questo progetto la cantante si mostra completamente al pubblico, ciò che è e ciò che è stata, con l’anima elettronica dei pezzi pop e quella acustica delle ballate più tradizionali; mostra la capacità di Giorgia di reinventarsi senza mai perdere la sua identità musicale.
Nel 2018 esce il suo primo album di cover, intitolato “Pop Heart”. Questo album è un omaggio ai brani che hanno segnato la formazione artistica di Giorgia: celebra le sue influenze musicali reinterpretando brani italiani ed internazionali, da “Vivere una favola” di Vasco Rossi e “Le tasche piene di sassi” di Jovanotti a “Sweet dreams” degli Eurythmics e “I will always love you” di Dolly Parton. A seguito dell’esibizione a scopi benefici all’interno del Duomo di Milano come prima artista nella storia a farlo, la cantante annuncia il Pop Heart Tour e il tour estivo Pop Heart Summer Nights, previsti per il 2019.
Dopo aver partecipato nuovamente al Festival di Sanremo con il brano “Parole dette male”, nel febbraio 2023 pubblica il disco di inediti “Blu”. Nello stesso mese, ma dell’anno successivo, celebra i suoi 30 anni di carriera sul palco dell’Ariston cantando la sua “E poi” e facendo da co-conduttrice alla seconda serata del Festival; questo suo ruolo nella 74esima edizione di Sanremo precede il debutto come conduttrice nel programma televisivo X Factor. Il 18 ottobre 2024 esce il singolo “Niente di male” e un mese dopo il film “Oceania 2”, per cui incide “Perditi” e presta la voce ad uno dei nuovi personaggi.
Con una carriera costellata da successi e riconoscimenti, Giorgia è apprezzata in tutta Italia (e non solo) grazie alla sua voce potente e versatile, alla sua capacità di passare da note più basse ad acuti brillanti senza sbavature e alla sua grande abilità nell’interpretare anche le emozioni più profonde tramite la sua musica.