Sanremo 2025: dopo il loro stop tornano in gara anche i Modà

Scritto da il 20 Dicembre 2024

Dopo la pausa per la depressione di Kekko, i Modà fanno il loro ritorno con l’annuncio di un concerto a San Siro e la partecipazione a Sanremo 2025

Foto 1 copertna MODA 1
Credito fotografico: Radio Margherita

Continuiamo la rassegna dei cantanti in gara alla 75esima edizione di Sanremo con i Modà, ottavi nella lista dei Big annunciata da Carlo Conti a inizio dicembre 2024.

La storia dei Modà inizia nei primi anni 2000, quando dal giovane Francesco Silvestre, meglio conosciuto come Kekko, nasce l’idea di formare un gruppo musicale. La band è inizialmente chiamata “Pop Doc” ed è costituita da Kekko, Matteo “Tino” Alberti ed Enrico Palmosi: quest’ultimo deciderà di non esibirsi, ma piuttosto di affiancare i colleghi come produttore. Poco dopo, il nome viene cambiato in “Modà”, proprio come una discoteca di Erba, e ai membri originali si aggiungono i musicisti Diego Arrigoni, Manuel Signoretto, Paolo Bovi e Stefano Forcella.

Foto 2 Moda 1 1
Credito fotografico: Spettegolando.it

Il primo contratto arriva nel 2004, grazie al discografico Pippo Landro, e questo porta prima alla pubblicazione del singolo “Ti amo veramente” e poi, in ottobre, all’uscita dell’album omonimo; grazie a questo disco, il gruppo passa dall’esibirsi nei locali del nord Italia ai concerti promozionali nelle piazze italiane. Nel 2005 i Modà partecipano a Sanremo nella categoria Giovani e, nonostante vengano eliminati subito, il loro brano “Riesci a innamorarmi” ha un riscontro abbastanza positivo da parte del pubblico e delle radio: per questo, viene prodotta una nuova versione dell’album “Ti amo veramente” contenente la canzone presentata sul palco dell’Ariston.

Nel 2006, dopo che Paolo Bovi abbandona il suo ruolo di tastierista diventando fonico del gruppo, arriva in radio il nuovo singolo “Quello che non ti ho detto (scusami)”, seguito qualche mese dopo dal secondo disco in studio “Quello che non ti ho detto”, che alterna ballate romantiche a pezzi più ritmati, con arrangiamenti semplici ed incisivi e brani molto diretti. L’anno successivo il batterista Manuel Signoretto e il chitarrista Tino lasciano la band e vengono rispettivamente sostituiti da Claudio Dirani ed Enrico Zapparoli. Nel 2008 esce il terzo album “Sala d’attesa”, da cui vengono estratti i singoli “Sarò sincero” e “Meschina”, e nel 2009 viene pubblicato il singolo “Timida”, inserito due anni dopo in “Viva i romantici”.

A seguito di “Sono già solo”, che riscuote grande successo raggiungendo il secondo posto nella Top Singoli, è la volta di “La notte”, uno dei brani più celebri dei Modà. Verso la fine del 2010, viene annunciata la partecipazione della band alla 61esima edizione del Festival di Sanremo con “Arriverà”, in collaborazione con la cantante Emma Marrone: la canzone, caratterizzata sia da momenti più delicati che da esplosioni emotive, si aggiudica il secondo posto in classifica, sfiorando la vittoria, e unisce l’energia della band alla potenza vocale di Emma.

Successo dopo successo, nel novembre del 2011 viene pubblicato il singolo iconico “Tappeto di fragole” e nel 2012 “Come un pittore”, in duetto con i Jarabedepalo: questa collaborazione, registrata nella versione italiana, spagnola ed italo-spagnola, ottiene subito un enorme successo ed è tutt’oggi il brano più venduto del gruppo.

I Modà concorrono nuovamente a Sanremo nel 2013, posizionandosi terzi con “Se si potesse non morire”, nonché brano principale della colonna sonora di “Bianca come il latte, rossa come il sangue”, adattamento cinematografico del romanzo dal medesimo nome. Nel febbraio dello stesso anno esce l’album “Gioia” (nome della figlia di Kekko), seguito dall’omonimo singolo presentato al serale di Amici di Maria De Filippi in una serata che li ha visti come ospiti.

Qualche mese dopo, il gruppo pubblica il quarto estratto “Non è mai abbastanza” e verso fine anno esce una seconda edizione dell’album intitolata “Gioia…non è mai abbastanza!”, contenente due nuove tracce: “Cuore e vento” con i Tazenda e la nuova versione di “Dove è sempre sole” nel famosissimo duetto con Pau Donés dei Jarabedepalo. Quest’ultimo è una vera e propria dichiarazione romantica, con parole dolci che donano serenità e che in un certo senso rimandano ai colori e profumi dell’estate.

Nel 2014 i Modà si esibiscono per la prima volta in concerto nei due stadi più grandi d’Italia: all’Olimpico di Roma l’11 marzo e a San Siro il 19. A maggio esce la raccolta “Best – I primi grandi successi”, mentre l’11 novembre arriva nelle sale “Come in un film – Un sogno che diventerà realtà”, film del concerto a San Siro. Lo stesso giorno esce l’album dal vivo “2004-2014 – L’originale”. Nel 2015 la band pubblica il sesto album “Passione maledetta”, in cui lo stile pop si fonde ad influenze rock e tematiche più speranzose vengono affiancate a sentimenti di rabbia e sconforto; l’album viene poi seguito dalla sua ulteriore edizione “Passione maledetta 2.0”.

foto3 Moda 3
Credito fotografico: La Stampa

Dopo l’ultima tappa del Passione Maledetta Tour nel 2017, ai Wind Music Awards di Verona i Modà annunciano una pausa dalla scena musicale. Il gruppo torna 2 anni dopo quando, nell’ottobre del 2019, viene pubblicato “Testa o croce”, settimo album in studio; circa un anno più tardi esce la riedizione del disco con 4 nuovi inediti. Ad ottobre del 2022 i Modà annunciano un tour nei teatri d’Italia accompagnati da un’orchestra in occasione dei 20 anni di carriera e 10 anni di Gioia.

Nel 2023 la band è tra gli artisti in gara della 73esima edizione del Festival della canzone italiana, dove si classificano undicesimi con “Lasciami”: questo brano può in un primo momento sembrare una classica ballad d’amore, ma in realtà è un pezzo molto più intimo e personale, in cui Kekko affronta una tematica a lui particolarmente cara, ovvero quella della depressione. Proprio in occasione di Sanremo il frontman svela di aver sofferto a lungo di questa malattia, un male che secondo lui vive dentro ognuno di noi e che non è sicuro si possa mai effettivamente superare.

Infatti, di questo male si torna a parlare nell’estate del 2024, quando il cantante dichiara di dover prendere una pausa dalla musica per dedicarsi a sé stesso: <(…) Credo di avere bisogno ancora del tempo necessario per capire se in futuro potrò riprendere la mia attività discografica e di frontman (…) Ad oggi non posso fare altro che accettare questo momento e ascoltarmi (…)>.

Foto 4 Moda 1 2
Credito fotografico: Eco di Bergamo

Questo breve stop è seguito, a distanza di qualche mese, da ottime notizie: nel novembre del 2024 i Modà annunciano il ritorno a San Siro dopo ben 11 anni dall’ultimo concerto nello stadio di Milano: “La notte dei romantici” sarà il 12 giugno 2025. Ma non finisce qui! Come anticipato a inizio articolo, il 01 dicembre 2024 Carlo Conti annuncia al TG1 i big della 75esima edizione del Festival di Sanremo: l’ottavo nome in lista è proprio quello dei Modà.

Con la loro musica emotiva e diretta, dai testi sinceri e dalle melodie emozionanti, i Modà sono la dimostrazione che la musica può essere sia rifugio che rinascita: hanno conquistato migliaia di ascoltatori, affrontando, durante il corso della loro carriera, successi travolgenti e battaglie personali.

Partecipanti a Sanremo 2025

  • Achille Lauro
  • Gaia
  • Coma_Cose
  • Francesco Gabbani
  • Willie Peyote
  • Noemi
  • Rkomi
  • Modà
  • Rose Villain
  • Brunori Sas
  • Irama
  • Clara
  • Massimo Ranieri
  • Emis Killa
  • Sarah Toscano
  • Fedez
  • Simone Cristicchi
  • Joan Thiele
  • The Kolors
  • Bresh
  • Marcella Bella
  • Tony Effe
  • Elodie
  • Olly
  • Francesca Michielin
  • Lucio Corsi
  • Shablo feat. Guè, Joshua, Tormento
  • Serena Brancale
  • Rocco Hunt
  • Giorgia
Taggato come

LeccoChannel

La web radio dei Blucelesti

Traccia corrente

Titolo

Artista

Background