Sanremo 2025: Elodie, dalla periferia di Roma alla quarta volta sul palco dell’Ariston

Scritto da il 8 Gennaio 2025

Elodie, che da anni ormai domina la scena musicale italiana, torna per la quarta volta tra i big di Sanremo con il brano “Dimenticarsi alle 7”

definitiva foto copertina elodie 1 1
Credito fotografico: GQ/Press Office

La nostra rassegna dei cantanti in gara a Sanremo 2025 continua: conosciamo meglio Elodie.

Elodie Di Patrizi, nata a Roma il 3 maggio 1990 e nota semplicemente come Elodie, non ha da sempre una vita serena: prima di conoscere la fama, vive infanzia e adolescenza tra violenza, alcol e droga, iniziando a fumare canne regolarmente a soli 12 anni.

La cantante frequenta il liceo socio-pedagogico, abbandonando ad un solo mese dall’esame di stato dell’ultimo anno, e a 19 anni, a seguito di un provino per X-Factor andato male, decide di lasciare casa e trasferirsi a Lecce: qui insegue le orme di sua madre, lavorando come cubista nei locali, per poi cimentarsi anche nel ruolo di corista. Successivamente trova lavoro a Gallipoli, più precisamente al Samsara Beach, dove inizia a cantare come solista in pubblico. Nello stesso posto conosce Sergio Sylvestre, con il quale parteciperà al programma televisivo “Amici” nel 2015.

elodie 1
Credito fotografico: Elodie profilo Instagram

La partecipazione al talent show di Maria De Filippi, in cui si classifica al secondo posto dietro all’amico Sergio, è un vero e proprio trampolino di lancio: Elodie inizia a farsi conoscere in tutta Italia e nel maggio del 2016, poco prima della finale del programma, pubblica il suo primo album “Un’altra vita”, prodotto da Emma Marrone, nonchè coach della squadra nella quale gareggia. L’album presenta brani scritti dalla stessa Emma, ma anche da altri noti cantautori, come Fabrizio Moro e Francesco Renga, e prende il nome dall’omonimo singolo e primo inedito di Elodie nella scuola di Amici.

elodie 2
Credito fotografico: Vogue Italia / Bulgari

Nello stesso anno si esibisce come ospite ad un concerto dell’Amiche sì Tour 2016 di Loredana Bertè e, qualche mese dopo, canta al concerto di beneficenza Amiche in Arena, organizzato a Verona dalla Bertè e da Fiorella Mannoia. In autunno è anche artista d’apertura per l’Adesso Tour di Emma, che l’ha ormai presa sotto la sua ala: è proprio con un brano scritto da lei che Elodie partecipa al Festival di Sanremo del 2017. “Tutta colpa mia” si piazza all’ottavo posto e precede l’omonimo album, ovvero il secondo della carriera dell’artista: il disco è un mix di atmosfere retrò ispirate alla musica degli anni ’60, ed influenze soul ed elettroniche, alternate a sonorità più classiche e leggere.

Anche questo album viene seguito da partecipazioni a diversi concerti ed eventi, tra cui il concerto a sostegno dell’AISLA organizzato da Ron, il Radio Italia Live in Piazza del Duomo a Milano, i Wind Music Awards a Verona e il Capodanno in Musica trasmesso da Canale 5. Inoltre, Elodie si esibisce a tutte le tappe del tour Scriverò il tuo nome Live di Francesco Renga, a seguito della loro collaborazione nel duetto “Così diversa”.

elodie 3
Credito fotografico: Elodie profilo Instagram

Gli anni successivi sono anni di svolta per la cantautrice, anni in cui si impone sul mercato grazie a hit di successo con diversi artisti del panorama musicale italiano. Prima tra queste una collaborazione con Michele Bravi e Guè Pequeno, “Nero Bali, con cui fa il suo ingresso per la prima volta nella Top 10 dei singoli più venduti in Italia. In seguito a “Rambla” con Ghemon, il 2019 l’ha vista collaborare con i The Kolors nel brano “Pensare male”, in cui si riconoscono musicalità tipiche degli anni ’80, e con Marracash e Takagi & Ketra in “Margarita”: certificato triplo disco di platino, questo singolo è un tormentone pop rap su base reggae, ma presenta anche caratteristiche tipiche della musica araba.

Il 2019 si conclude con la collaborazione con Myss Keta nella nuova versione di “Le ragazze di Porta Venezia” e l’annuncio della sua partecipazione alla 70esima edizione del Festival di Sanremo con “Andromeda”, scritto da Mahmood e Dardust. Il brano si classifica settimo ed è uno dei suoi più grandi successi: prodotto su misura per lei, questa canzone rappresenta a pieno Elodie e la sua curiosità di esplorare nuovi sound, pur rimanendo sempre fedele al suo stile ormai riconoscibile. Il 31 gennaio 2020 esce il suo terzo album in studio “This is Elodie”, che a fine anno risulta il disco di una donna più venduto in Italia.

Con lo scoppiare della pandemia, Elodie è costretta a posticipare il tour. Nonostante ciò, lei non si ferma: prende parte all’incisione a scopi benefici di “Ma il cielo è sempre blu”, cover del brano di Rino Gaetano e collaborazione tra più di 50 artisti italiani, e pubblica il singolo “Guaranà”, seguito subito dopo dal duetto con il gruppo Takagi & Ketra “Ciclone”. Nel 2021 torna sul palco dell’Ariston affiancando Amadeus come co-conduttrice di una delle serate, e nello stesso anno partecipa alla seconda stagione del programma televisivo di Prime Video “Celebrity Hunted: Caccia all’uomo”, in cui si aggiudica la vittoria in coppia con Myss Keta.

Nel dicembre del 2021 esce “La coda del diavolo” con Rkomi, singolo di enorme successo preceduto da “Vertigine”, una ballad molto profonda, vulnerabile e sincera pubblicata dalla cantante qualche mese prima come primo singolo del suo quarto album. Nello stesso anno Elodie si mette in gioco anche in campo cinematografico con il ruolo di protagonista nelle riprese del film di Pippo Mezzapesa “Ti mangio il cuore”, per il quale produce con Joan Thiele il brano colonna sonora “Proiettili (Ti mangio il cuore)”, scritto da Elisa e premiato in seguito con il David di Donatello per la migliore canzone originale.

L’anno successivo, a marzo, esce il secondo singolo che precede il quarto album, ovvero la hit “Bagno a mezzanotte”, canzone scritta da Elisa con un equilibrio perfetto tra musicalità urban e pop; il 10 giugno 2022 viene pubblicato il pezzo “Tribale”, la cui uscita viene annunciata il mese prima dalla cantante durante una puntata di “Che tempo che fa”. Il 2023 si apre con il brano “Due”, classificatosi al nono posto del Festival di Sanremo di quell’anno, e con la pubblicazione del quarto album “Ok. Respira”. Il disco viene promosso da “Sento ancora la vertigine”, docu-serie distribuita sulla piattaforma Prime Video.

Ad ottobre Elodie pubblica il suo primo mixtape, intitolato “Red Light” e contenente il brano “A fari spenti”. Nel 2024 diventa ambasciatrice di Save the Children, con cui collabora dal 2022, e partecipa a due tracce del nuovo album di Gigi D’Alessio “Fra”, ovvero “Nu dispietto” e “Io vorrei 2024”, in cui anche il rapper Ernia contribuisce. In questo anno esce anche il singolo “Black Nirvana” e viene annunciato il tour The Stadium Show, il suo primo tour negli stadi previsto per il 2025. Inoltre, a seguito di “Ti voglio” con Ornella Vanoni e Ditonellapiaga, Elodie torna l’8 novembre con “Feeling”, duetto con Tiziano Ferro e fusione armoniosa di due voci potenti e distintive.

Nel 2024 Elodie presta anche la voce al personaggio di Sarabi nel film Disney “Mufasa”, prequel de “Il Re Leone”. L’anno si conclude con l’annuncio della partecipazione alla 75esima edizione di Sanremo con il brano intitolato “Dimenticarsi alle 7”, che promette di mostrare due lati della cantante: disperazione e melodramma conciliati perfettamente con la musica elettronica che caratterizza questo pezzo.

elodie 4
Credito fotografico: Elodie profilo Instagram

Elodie è un’artista da un talento straordinario, con una voce graffiante che al tempo stesso si contraddistingue per la sua dolcezza. Il suo stile, sia musicale che estetico, sempre fresco e moderno e la sua eleganza naturale la rendono una delle cantanti più influenti e ammirate della scena musicale italiana contemporanea.

Partecipanti a Sanremo 2025

  • Achille Lauro
  • Gaia
  • Coma_Cose
  • Francesco Gabbani
  • Willie Peyote
  • Noemi
  • Rkomi
  • Modà
  • Rose Villain
  • Brunori Sas
  • Irama
  • Clara
  • Massimo Ranieri
  • Emis Killa
  • Sarah Toscano
  • Fedez
  • Simone Cristicchi
  • Joan Thiele
  • The Kolors
  • Bresh
  • Marcella Bella
  • Tony Effe
  • Elodie
  • Olly
  • Francesca Michielin
  • Lucio Corsi
  • Shablo feat. Guè, Joshua, Tormento
  • Serena Brancale
  • Rocco Hunt
  • Giorgia

LeccoChannel

La web radio dei Blucelesti

Traccia corrente

Titolo

Artista

Background