C’è spettacolo a teatro

Spazio Teatro Invito [Lecco]

Informazioni sull’evento
Data: dal 24 Novembre 2024 al 16 Marzo 2025
Ora: 16:00
Luogo: Spazio Teatro Invito
Indirizzo: Via Ugo Foscolo, 42 Lecco
Telefono: 0341 169 1394
Sito: https://www.teatroinvito.it/portfolio-item/ce-spettacolo-a-teatro/
Dettagli

Fino al 16 marzo prosegue la rassegna “C’è spettacolo a teatro” per bambini e famiglie a cura di Teatro Invito.

Inizio spettacoli ore 16, la biglietteria sarà aperta al pubblico dalle ore 15.

Programma:

  • 24 novembre “L’isola delle lucciole“: Su una lontana isola il buon Mago Icaro e il suo giovane e inesperto apprendista Serafino si confrontano con un terribile temporale/mostro!
    Un’avventura ironica ed emozionante, raccontata alla maniera degli antichi cantastorie, servendosi della pantomima e di elementi dell’arte dei clown. Lo spettacolo è incentrato sulla partecipazione attiva dei bambini che intervengono nella vicenda determinandone le sorti come se fossero essi stessi dei personaggi. Un’esperienza di teatro e di gioco semplice ma entusiasmante pensata per i più piccoli.
  • 1 dicembre “Che fine ha fatto Gretel?”: Hansel e Gretel sono diventati grandi: Hansel è un talentuoso musicista e Gretel viaggia di continuo a scoprire il mondo; sono lontani ma si tengono legati grazie al telefonino.
    Oggi Hansel deve partire per un’importante audizione, attende il taxi, che pare non voler arrivare e così decide di raggiungere l’aeroporto a piedi. Ma, per sua distrazione o per uno scherzo del destino, come già gli era successo quando era bambino, si ritrova in un bosco molto simile a quello in cui il padre e la matrigna lo avevano abbandonato insieme alla sorella! Mentre chiama al telefono Gretel per chiederle consigli, Hansel non si accorge che qualcuno lo sta osservando… Infatti in questo bosco vive da tempo immemorabile uno strano personaggio magico, a tratti inquietante: connesso con il cielo, la terra, la luce, il buio, egli conosce i segreti e i misteri della natura, perché dalla natura, ambiente in cui vive, ha appreso i saperi profondi sulla vita e… sulla morte. È una donna, ormai avanti con gli anni, piena di saggezza, cuoca e pasticcera: prepara dolci squisiti e strane pozioni, a ben guardarla potremmo forse definirla una strega! Seguendo i consigli della sorella, Hansel, che ha ormai perso l’aereo, prova a ripercorrere a ritroso la strada fatta ma il suo è un girovagare senza meta e ben presto scopre di essersi smarrito. È a questo punto che, stanco, scoraggiato e affamato, incontra la strega e scopre a sue spese che questa ha un chiodo fisso: potersi preparare, una volta nella vita, un delizioso e succulento arrosto di carne umana…
  • 14 e 15 dicembre “Giostra di natale“: Uno spettacolo sul dono, meno tangibile e materiale del regalo ma molto più prezioso. Il dono come condivisione di un tempo insieme ascoltando storie, cantando e ballando. Infatti, esiste dono più bello di stare insieme?
    È notte, è inverno. Lucilla arriva a piedi cantando, accompagnata dal suono di un campanello. Porta sulle spalle una grande cesta carica di doni da regalare. Sono storie da raccontare che prendono forma attraverso oggetti di uso comune che nel gioco si trasformano in altro: un mantello di pelo diventa un cane ingordo, un sasso una preziosa decorazione natalizia, una scatola la tana di un gatto curioso.
    In una ritualità condivisa, sotto gli occhi di chi guarda e ascolta, una magica giostra si compone e il Natale si festeggia con una storia per ridere, una storia per stare insieme, una storia per sognare. “Giostra di Natale” è uno spettacolo di figura e di manipolazione d’oggetti che indaga la potenzialità evocativa e immaginifica di alcuni semplici materiali. Per ricordarci che per giocare e stare insieme bastano un sasso, un pezzo di carta, un metro di spago.
  • 5 gennaio ore 20:30, 6 gennaio ore 16 “La freccia azzurra“:La vigilia dell’Epifania è una notte magica per tutti i bambini che aspettano l’arrivo della Befana. Il povero Francesco rischia però di rimanere senza il giocattolo da lui tanto agognato, un trenino chiamato “La freccia azzurra”, così i giocattoli si ribellano alla vecchietta e in questa notte magica decidono di andare direttamente da Francesco. Lo spettacolo “La Freccia Azzurra” è un omaggio al grande scrittore Gianni Rodari che va dritto al cuore, perché il bambino Francesco Monti è in ciascuno di noi. Sul palcoscenico un viaggio poetico nel mondo interiore di grandi e piccini che conduce gli spettatori lungo l’itinerario del sentimento. Lo spettacolo promuove valori fondamentali come l’amicizia, la solidarietà e l’altruismo attraverso la storia dei giocattoli che si ribellano per aiutare i bambini meno fortunati. Stimola l’immaginazione dei giovani spettatori con elementi fantastici e avventure coinvolgenti; il linguaggio semplice ma evocativo incoraggia la riflessione sui temi della giustizia sociale.
  • 19 gennaio “sgambe sghembe“:E se camminare all’indietro fosse la normalità? Se i pantaloni si indossassero sulle braccia? Se si potesse avere per amica una lampada?Sul palco una figura, sola. Che si incarta, si sorprende, si reinventa continuamente. E cerca di dar voce al desiderio profondo di mettere in luce tutto quello che è insolito, contrario, differenza, diversità, stranezza.“Sgambe Sghembe” è uno spettacolo nato su basi clownistiche con l’intenzione di proporre la tematica della diversità attraverso un contesto quotidiano ma personalissimo. Sono assenti la parola e il testo (compare una breve lettura soltanto nel finale, liberamente rielaborata dai racconti di Gianni Rodari “Il giovane gambero” e “La strada che non andava in nessun posto”) per dare rilievo alle immagini e al corpo.
  • 2 febbraio “La sirenetta“: La Sirenetta Ariel vive sul fondo del mare con suo padre, Re Tritone e le sorelle maggiori. Disobbedendo al padre, nuota fino in superficie per guardare il mondo sopra il mare, dove ha modo di vedere una nave comandata dal bellissimo principe Eric, di cui si innamora. A seguito di una terribile tempesta, la Sirenetta riesce a salvare il principe dal naufragio, trasportandolo fino alla spiaggia; Ariel canta per lui, ma il principe ha perso conoscenza e non ha modo di vederla. Incantato dal ricordo della sua voce, Eric giura di trovare colei che lo ha salvato, mentre Ariel cerca un modo per unirsi a lui e al suo mondo. La risposta le arriva però dalla terribile e stravagante Strega del mare, che la trasforma in essere umano per qualche giorno, in cambio della sua voce, che il principe tanto cercava… Come faranno i due innamorati a ritrovarsi?
  • 16 febbraio “direttori d’orchestra“: Una strana coppia di musicisti sta provando “Le quattro stagioni” di Vivaldi. Uniti da un’amicizia tenera ma turbolenta, ne fanno di tutti i colori: litigano, fanno a pugni, si riconciliano, si fanno scherzi a vicenda, ma dividono anche la fame e l’ultimo biscotto.E quando poi incontreranno un fantasma… come se la caveranno? Lo vedrete! Scene comiche, tragiche e a volte assurde si susseguono con ritmo frenetico, ricordandoci il gioioso mondo degli artisti di varietà dove spesso l’allegra disinvoltura è molto vicina alle difficoltà di tirare a campare.
  • 2 marzo “Papero alfredo“: I burattini non sono mica tutti uguali, sono proprio come le persone: diversi. Hanno i loro sogni, i loro gusti, i loro desideri, e quando vogliono puntano i piedi, come i bambini (e certi grandi) anche se loro i piedi non li hanno.
    Papero Alfredo è il nuovo burattino di Bruce: piccolo e deciso ma anche inesperto e un po’ capriccioso. A lui piacciono la musica rap e il free style, le challenge e le dirette video, fare il pirata in baracca proprio non gli va giù. Questo è un problema per il povero Bruce: Il Tesoro dei pirati è il suo spettacolo più bello, quello che gli chiedono sempre. Una mattina, dopo 120 giorni chiusi in casa senza lavorare, suona il telefono. Finalmente gli chiedono di fare lo spettacolo. Papero Alfredo però punta i piedi: niente da fare, vuole restare in camera davanti al suo computer! Altro che pirata, lui è uno Youtuber! Una storia divertente che racconta del rapporto tra vecchio e nuovo, tra babbi e figli: generazioni destinate ad amarsi, sfidarsi, e rincorrersi per l’eternità.
  • 16 marzo “Il mago di oz“: Liberamente ispirato al romanzo di Frank Baum pubblicato nel 1900 e dal quale fu tratto il film del 1932 “The wizard of Oz”, lo spettacolo “Il mago di Oz” ripercorre tutte le tappe del fantastico viaggio di Dorothy, la bambina annoiata del Kansas. Il dottor Pirolozzi, stravagante e surreale medico e scienziato, cerca di curare Dora, una ragazza convinta di essere la Dorothy del favoloso mondo di Oz. Stanco delle sue continue fantasticherie, Il dottore le organizza a sua insaputa una vera e propria messa in scena per farle vivere il favoloso viaggio e l’incontro con i fantastici personaggi del racconto. Ci riuscirà? Vedere per credere!

La prenotazione è sempre consigliata alla mail prenotazioni@teatroinvito.it o al telefono 0341 1691394

Biglietti:

  • €7 dai 3 anni in su
  • Abbonamento a 3 spettacoli €18
  • Abbonamento a 6 spettacoli €30

I biglietti prenotati devono essere ritirati entro le ore 15.45

spettacolo a teatro

 


Luogo

LeccoChannel

La web radio dei Blucelesti

Traccia corrente

Titolo

Artista

Background